14 maggio 2021
Una ricerca sui pastori transumanti rivela l’impatto del cambiamento climatico e ambientale sulla loro attività. Bruschi cambi di temperatura, maggiore uniformità climatica e fenomeni estremi come le bombe d’acqua mettono a dura prova l’antica pratica rurale.
di Sofia Marconi
continua...
14 maggio 2021
Luca Battaglini di Rete Appia e Professore ordinario UniTo spiega il senso della nuova Scuola Nazionale di Pastorizia.
di Luca Serenthà
continua...
29 settembre 2019
L’abbandono di pratiche tradizionali di allevamento ha comportato perdite di conoscenze e salvaguardia dei paesaggi creati, utili anche alle attività turistiche e culturali. Ma in quest’ultimo decennio si osserva un ritorno ai sistemi originari più coerenti con le disponibilità della montagna.
di Luca Battaglini
continua...
8 giugno 2018
Attualmente gli allevatori stanno lavorando in perdita, perché il latte costa più di quello che rende. Si dipende dagli aiuti Cee fermi dal 2015, un sistema suicida dove le aziende sono sull’orlo del collasso. Perché senza i contributi non si vive, e questo è l’errore.
di Marzia Verona
continua...
6 settembre 2016
Nel 2012 nasce l’Associazione Adialpi in difesa degli alpeggi del Piemonte per portare proposte e critiche a un sistema spesso vessatorio nei confronti degli allevatori. Oggi i soci sono hanno raggiunto il centinaio sui circa 500 allevatori di montagna complessivi, hanno raggiunto alcuni obiettivi ma le battaglie future non mancano per un futuro sostenibile delle terre alte.
di Maurizio Dematteis
continua...