5 marzo 2020
Storie di migranti che provano a passare tra Italia e Francia, superando una frontiera che per lo sciatore non esiste, rincorsi dalla polizia e aiutati dai montanari. Un bel film documentario del regista Luigi D’Alife, un progetto culturale indipendente realizzato grazie al crowdfunding.
di Giacomo Pettenati
continua...
11 novembre 2019
Un raccolta di progetti di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo in Austria, Italia e Svizzera. Una testimonianza di come le migrazioni sono riuscite a stimolare politiche e innovazioni territoriali.
di Maurizio Dematteis
continua...
29 settembre 2019
Nei primi dieci anni del terzo millennio si sta mettendo in moto una sorta di piccola mutazione antropologica. Molti giovani hanno incominciato ad indirizzarsi verso scelte di studio diverse o hanno avviato “start-up” innovative per vivere nei territori montani. Si è cominciato a respirare un’aria nuova, una svolta per ridare speranza alle terre alte.
di Annibale Salsa
continua...
29 settembre 2019
Abbiamo dato il nostro contributo tenendo vivo un dibattito pubblico, non solo tra esperti, sul ruolo che le nuove popolazioni migranti possono rivestire per le terre alte ripensando allo sviluppo di una nazione per tre quarti montana e per quasi metà anziana.
di Andrea Membretti
continua...
8 maggio 2019
A Madonna del Sasso il Comune e l’associazionismo creano un progetto emergenziale virtuoso per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo, sostenuto dalla popolazione locale. Poi il Decreto Salvini lo cancella. Ma in realtà i segni che ha lasciato sul territorio sono l’eredità di un’Italia “periferica” capace di accogliere.
di Alyosha Matella
continua...