Articoli
Ridare un governo alla montagna
di Dino Matteodo In tutto quel gran parlare che si fa sulla montagna, con la soppressione delle comunità montane, sembra scomparso il tema del governo della montagna, tema che, accanto a quello delle risorse, è centrale, se si vuole seriamente affrontare la questione...
Il policentrismo della Valle d’Aosta
Di Cesare Emanuel Come indicato nel contributo introduttivo che delinea il percorso che la Regione Valle d’Aosta (VdA) ha intrapreso per la contemporanea revisione del Piano territoriale e paesistico (PTP) e della legge urbanistica regionale a Dislivelli è stato...
Governare i flussi turistici
Di Maurizio Dematteis Esiste un NON ANCORA nel variegato mondo dell’offerta turistica in montagna che cerca di mettere insieme la sostenibilità economica con quella ambientale e quella sociale. A differenza dei modelli monoculturali del passato legati allo sci da...
Un DDL Montagna da migliorare
Di Vanda Bonardo Il 31 ottobre scorso il Senato ha approvato il testo della nuova legge sulle aree montane, il DDL 1054, denominato Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane. Il titolo ambizioso lascia intendere buoni propositi da parte dei...
L’unione montana fa la forza
Di Marco Bussone È fondamentale che i Comuni, grandi e piccoli, lavorino insieme. Per la montagna questo è un punto fermo sin dal dopoguerra, quando i primi “Consigli di Valle” configuravano virtuose relazioni di Enti nella stessa valle. Per ricostruire, non...
Ricerche
Il policentrismo della Valle d’Aosta
Di Cesare Emanuel Come indicato nel contributo introduttivo che delinea il percorso che la Regione Valle d’Aosta (VdA) ha intrapreso per la contemporanea revisione del Piano territoriale e paesistico (PTP) e della legge urbanistica regionale a Dislivelli è stato...
Comunità Appennino
Come superare l’internità? Un libro che apre nuove prospettive ripartendo dalle comunità.
di Maurizio Dematteis
Bottom-up: la montagna vista dal basso
Grazie a un finanziamento concesso dal Gruppo Terre Alte del CAI Centrale abbiamo realizzato la ricerca “Bottom- up: la montagna vista dal basso”, che grazie all’illustratore Marco Lisci è stata trasformata in un racconto a fumetti.
di Silvia Segalla e Giulia Storato
rivista
Dislivelli.eu n. 120 aprile 2024
Quali sono i servizi essenziali per permettere a famiglie e piccole attività economiche di vivere in montagna? Abbiamo chiesto a colleghi ed amici di darci uno sguardo qualitativo su un tema attuale che merita maggior attenzione. Se si vuole dare un futuro di speranza alla montagna.
Dislivelli.eu n. 119 novembre-dicembre 2023
I montanari per scelta oggi hanno bisogno di nuovi percorsi educativi e formativi dedicati ai loro contesti per realizzare il cambiamento verso un futuro sostenibile di benessere comunitario, in modo professionale. Vi proponiamo una serie di esempi del nuovo che avanza, sperando che in futuro altri percorsi virtuosi si possano aggiungere all’elenco.
Dislivelli.eu n. 118 settembre-ottobre 2023
Il divide in montagna non è solo digital ma si può estendere a ciò che fa difetto nelle aree interne, mentre è alla portata di chi vive in aree non montane. E per superarlo oggi i diversi contesti montani sono chiamati a dare risposte differenti a seconda delle proprie strategie territoriali.
terre alte
Montanari per forza
Il volume “Montanari per forza” è il risultato di una ricerca condotta dall’Associazione Dislivelli sui territori montani italiani, con casi di approfondimento di Piemonte e Liguria, per raccontare come questi ultimi si sono organizzati nel gestire l’ospitalità di rifugiati e richiedenti asilo e fornire dati esaustivi per l’intero territorio italiano.
di Elena Olivero
Scambi ineguali tra territori diversi
La montagna fornisce ogni anno alla città beni e servizi per 1,3 miliardi di euro e paga 1,6 miliardi i beni e servizi forniti dalla città. Un deficit che potrebbe annullarsi con il miglioramento dei rapporti di complementarietà tra i due territori e un utilizzo diffuso e consapevole delle risorse ambientali e paesaggistiche della montagna da parte dei cittadini.
di Maurizio Dematteis
Cultura alpina contemporanea
Oggi si assiste alla nascita di nuovi eventi culturale in montagna, dai festival canori alle rassegne cinematografiche alle mostre fotografiche. I territori alpini e appenninici affamati di novità si riaccendono per coprire i buchi lasciati da modelli passati. E la cultura diventa un volano di processi di sviluppo territoriale.
di Maurizio Dematteis