23 dicembre 2020
Piani di adattamento e resilienza sono l’unica risposta possibile. Da seguire nell’interazione e nel dialogo tra i diversi piani di collaborazione interistituzionale e di cooperazione gestionale pubblico-privata, superando conflitti ma anche stereotipi e luoghi comuni.
di Francesco Pastorelli
continua...
23 ottobre 2020
Le proiezioni di deglaciazione dell’Alto Adige mostrano un progressivo esaurimento di qui alla fine del secolo in corso. Grazie al progetto Glistt vengono aggiornati i sistemi di monitoraggio e sperimentarne nuovi metodi innovativi.
Di Roberto Dinale e Mattia Callegari
continua...
22 ottobre 2020
Sono due secoli che abbiamo convertito la repulsione per il ghiaccio in attrazione fisica ed estetica: lo ammiriamo e contemporaneamente lo mortifichiamo con i gas serra, in un evidente cortocircuito sociale, economico e culturale.
di Enrico Camanni
continua...
22 ottobre 2020
Un viaggio attraverso le Alpi organizzato da Legambiente per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai sottolinea l’urgenza di mettere in campo misure e politiche ambiziose sul clima per arrivare a emissioni di gas zero nel 2040. In coerenza con l’Accordo di Parigi.
di Vanda Bonardo
continua...
22 ottobre 2020
Il valore della scienza e la forza del volontariato sono gli ingredienti indispensabili per svolgere con successo una duplice azione, essenziale ed urgente: monitorare i ghiacciai e diffondere la consapevolezza del cambiamento climatico e ambientale.
di Marco Giardino
continua...