15 dicembre 2022
Mentre l’immaginario di un turismo in montagna legato per sempre allo sci da discesa persiste, l’indotto turistico si interroga sulle nuove sfide del turismo dolce. E i luoghi del turismo di massa già oggi propongono offerte integrate: un giorno in funivia più apericena in terrazza e un altro a passeggio nel parco e pernottamento in rifugio.
di Maurizio Dematteis
continua...
15 dicembre 2022
L’Associazione Percorsi Occitani festeggia i 30 anni percorrendo in gruppo una tappa, da Camoglieres ad Alberti. Camminare è il modo più coerente con il loro mandato, coerente e informale, per dare libertà ai pensieri, appianare i contrasti, la diversità di vedute che, inevitabilmente, dopo 30 anni hanno preso corpo. Perché il mito del turismo dolce oggi ha bisogno di un tagliando.
di Toni Farina
continua...
9 novembre 2021
Attraversare un paesaggio terrazzato a piedi significa avere a disposizione un grande libro aperto della storia del territorio, delle comunità che lo hanno abitato nei secoli e che lo hanno trasformato.
di Flavia Cellerino
continua...
29 luglio 2021
Le grandi città non sembrano più essere luoghi desiderabili per vivere: oggi una parte della popolazione cerca la “giusta distanza”, trasferendosi verso aree meno densamente popolate, come quelle interne e montane. A patto che ci sia la connessione, una infrastrutturazione efficiente e possibilità lavorative concrete.
di Andrea Membretti
continua...
29 luglio 2021
Un’analisi degli impatti economici della pandemia dimostra come l’eccesso di specializzazione turistica dei sistemi economici locali sia associata a perdite di fatturato molto maggiori rispetto a quelle dei sistemi locali con attività diversificate.
di Alberto Di Gioia e Giuseppe Dematteis
continua...