15 dicembre 2022
La domanda oggi non è più come valorizzare quel gruppo di case, quei campi, quel paese, ma come renderli nuovamente abitabili e produttivi, interrogandosi a cosa possono servire per il futuro delle vite individuali e collettive.
di Antonio De Rossi e Laura Mascino
continua...
4 luglio 2022
L’area si trova a cavallo delle Province di Cuneo, Asti e Alessandria, i Comuni che la compongono fanno parte di 5 diverse Unioni Montane, il Sistema Sanitario è gestito da 4 Aziende Sanitarie, sono presenti 3 diversi Istituti Comprensivi e 2 differenti aziende si occupano del Trasporto Pubblico Locale. Come garantire l’accesso ai servizi?
di Paolo Bianco
continua...
29 luglio 2021
“Architetture di Frontiera” è stata in mostra al Museo Nazionale della Montagna fino giugno di quest’anno. A sottolineare il fermento contemporaneo nel mondo delle costruzioni alpine. La mostra verrà prossimamente riproposta in Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.
di Eleonora Gabbarini e Matteo Tempestini
continua...
4 marzo 2021
Il rifugio è uno straordinario modello di socialità con condivisione degli spazi e funzioni che educano alla convivenza e all’adattamento. Oggi, messo in crisi dall’emergenza sanitaria, grazie agli gli accessi contingentati e programmati, potrebbe favorire una ridistribuzione più equilibrata dei flussi.
di Luca Gibello
continua...
23 dicembre 2020
Le terre alte saranno in futuro oggetto di nuove migrazioni dovute alle condizioni climatiche sempre più ostili delle città. In questo scenario, è auspicabile considerare l’ingente patrimonio costruito alpino come preziosa risorsa sulla quale agire per una nuova abitabilità della montagna.
di Eleonora Gabbarini e Maicol Negrello
continua...