9 novembre 2021
Un caso studio nei castagneti dell’Alta Val Bormida, che si presenta come esempio metodologico di analisi della storia del paesaggio, della conservazione dei processi di biodiversificazione e della valorizzazione delle conoscenze ecologiche locali.
di Miriam Venturino
continua...
9 novembre 2021
I paesaggi terrazzati nelle Alpi costituiscono uno dei simboli dell’agricoltura di montagna e un elemento di pregio paesaggistico. Ma oggi si riescono a manutenere solo quelli legati a produzioni ad elevato valore aggiunto, come ad esempio i vini di qualità.
di Francesco Pastorelli
continua...
29 aprile 2020
Devis Bonanni, 36 anni, è montanaro per nascita e contadino per scelta a Raveo, nella Carnia friulana. Da anni pratica l’agricoltura di prossimità e segue i principi della sobrietà. Abbiamo fatto una chiacchierata per capire come si vive l’emergenza Coronavirus in un piccolo comune di montagna.
di Andrea Membretti
continua...
29 aprile 2020
Il magazzino di “Paysage a manger” era pieno di ottime patate invendute. I due Federico si sono affidati a Facebook, e in pochi giorni 8000 persone li hanno contattati: 9 quintali di patate vendute con spedizioni in Lombardia, Emilia Romagna, Liguria e cassette di patate arrivate fino a Roma e Terni.
di Maurizio Dematteis
continua...
11 settembre 2018
La pubblicità del Parmigiano Reggiano si fregia del marchio di qualità “prodotto di montagna”. Ho inoltrato segnalazione di pubblicità ingannevole all’autorità garante della Concorrenza e del Mercato. E vi spiego perché.
di Marco Onida (ex Segretario Convenzione delle Alpi)
continua...