23 febbraio 2022
La capacità dei borghi di attrarre persone ha come condizione di partenza l’abbandono, il vuoto su cui innestare progettualità innovative. Il rischio è che non si raggiunga il cuore delle criticità che non può essere affrontato attraverso l’insediamento di nuove popolazioni temporanee, slegate da attività produttive localizzate.
di Giulia De Cunto, Veronica Macchiavelli, Enrico Mariani, Francesca Sabatini, Emidio di Treviri
continua...
11 settembre 2018
Dal 3 al 6 settembre 2018 nei comuni montani di Ostana e Oulx si è tenuta la prima edizione della summer school “Sviluppo locale sostenibile nei territori di montagna” con la partecipazione di 25 corsisti di diversa provenienza geografica e professionale.
di Chiara Mazzucchi
continua...
15 luglio 2018
Dal 3 al 6 settembre 2018 a Ostana e Oulx si terrà la prima edizione della summer school «Sviluppo locale sostenibile nei territori di montagna», organizzata da Dislivelli con CSP e Collegio Carlo Alberto. Per acquisire conoscenze teoriche sulle terre alte.
di Chiara Mazzucchi
continua...
22 novembre 2016
Ugo Morelli, Presidente del Comitato Scientifico del Master World Natural Heritage Management di Trento, traccia un bilancio dei primi 5 anni di attività. Che per il 2017 prevede 15 posti a disposizione, con iscrizioni possibili fino all’11 di dicembre.
Di Maurizio Dematteis
continua...
4 maggio 2015
Alberto Di Gioia e Erwin Durbiano, ricercatori dell’associazione Dislivelli, interverranno il 16 giugno alla giornata di formazione e scambio esperienze organizzata dal progetto “MoviMenti Alleanza e Orientamento Montagna e Città” a San Damiano Macra.
continua...