7 giugno 2019
Grazie alla legge sui Bim del 1953 fortemente voluta dai padri della politica montana i primi Pes della storia italiana, i Pagamenti per i servizi ecosistemici, si riversarono sui comuni montani. Con buona pace delle potenti imprese idroelettriche nazionali.
di Oscar Gaspari
continua...
25 novembre 2018
Tutelata dalla Costituzione, la gestione della montagna italiana si pone oggi come un problema di democrazia. Territorio, acque, boschi, risorse faunistiche, tradizioni e cultura indispensabili a una nazione con una pianura ormai depauperata.
di Oscar Gaspari, Università di Roma LUMSA
continua...
11 aprile 2018
Il sindaco di un piccolo comune delle Valli di Lanzo vieta di effettuare escursioni con sci e racchette da neve per il forte rischio valanghe e subito si scatena la polemica sul vietare o non vietare sui social. Un caso mediatico che svela l’attuale caos sul carico di responsabilità degli amministratori dei piccoli comuni di montagna.
di Marco Bussone
continua...
31 gennaio 2016
La Regione ha innanzitutto un ruolo di coordinamento importante tra gli attori coinvolti: prefetture, comuni, cooperative, associazioni di volontariato, ecc. Uno dei punti di forza di quello che è stato chiamato positivamente Sistema Piemonte.
di Monica Cerutti
continua...
29 novembre 2014
Dal 17 al 21 novembre scorso si è svolta la XIII Conferenza delle Alpi al Monte dei Cappuccini di Torino. Pochi gli elementi comunicabili nella conferenza stampa di chiusura, per celebrare una “costituzione” all’avanguardia che contempla principi ideali, su cui tutti si dimostrano d’accordo. A parole.
di Simone Bobbio
continua...