2 marzo 2012
Da giugno del 2010 è partita la strategia denominata Europa 2020, per una crescita intelligente, sostenibile e solidale dell’Unione. Che insieme alla riforma della politica di coesione e quella agricola comune (Pac) rappresentano un’opportunità unica per le aree montane. Non resta che approfondirne la conoscenza per affrontare al meglio la nuova fase di programmazione 2014-2020.
di Maria Cavallo Perin
continua...
3 novembre 2011
Abolire i comuni sotto i 1000 abitanti, le province e le comunità montane per “ridurre gli sprechi” sembra ormai essere un mantra ricorrente da ripetere nei teatrini televisivi per ottenere consensi. Ma siamo propri sicuri che siano le riforme giuste per ottenere i risultati sbandierati? Proviamo a fare due conti e a proporre qualche alternativa più credibile.
di Franco Bertoglio
continua...
2 novembre 2011
Martedì 25 ottobre la Camera dei Deputati ha votato no alla ratifica totale dei Protocolli della Convenzione delle Alpi. Quello dei trasporti, tallone d’Achille del “Sistema Italia”, che da anni ormai scatena gli appetiti di poteri contrapposti, non è passato. Il Segretario generale della Convenzione delle Alpi Marco Onida ha immediatamente diramato un comunicato stampa sul tema che volentieri pubblichiamo.
continua...
30 aprile 2011
Nel febbraio 2011 la Camera dei Deputati ha votato all’unanimità una proposta di legge per la montagna. La prima dedicata alle Terre alte da 17 anni a questa parte. Ma Uncem, Anci e amministratori locali ne denunciano l’eccessiva disorganicità e la sostanziale inutilità, prima ancora che si pronunci il Senato. Mentre l’onorevole Quartiani, primo firmatario, si augura che venga approvata definitivamente entro l’anno.
Di Maurizio Dematteis
continua...
16 giugno 2010
Le indicazioni normative e i riscontri numerici di fusioni e unioni di comuni in Regione Piemonte. Qualche dato di servizio per fra capire meglio alle amministrazioni interessate a cosa vanno incontro.
di Franco Bertoglio
continua...