1 luglio 2014
Consuelo Bonaldi è proprietario di un alpeggio che nei primi anni del ’900 permetteva a oltre 100 capi di bestiame di pascolare per l’intera stagione estiva. Oggi ne sono rimasti 10 per non più di 4 settimane. Ma è fiducioso nelle nuove generazioni, più coscienti che l’economia di montagna sta nel grande equilibrio tra risorse dell’ambiente e volontà di preservarlo.
di Luca Serenthà
continua...
1 luglio 2014
Marzia Verona abbandona la raccolta di storie e testimonianze per cimentarsi nella scrittura di un vero e proprio romanzo. Dal quale traspare un file rouge di amarcord per il “mondo dei vinti” che trapela nettamente e accompagna il lettore lungo la lettura di tutto il libro.
di Maurizio Dematteis
continua...
30 maggio 2014
Dopo quasi cinquant’anni di sostanziale disinteresse nei confronti dell’attività degli alpeggi, si comincia a prendere coscienza delle sue potenzialità positive. E negli anni a venire l’attenzione allo sviluppo agricolo di montagna in termini di sostenibilità complessiva non potrà che aumentare.
di Luca Battaglini
continua...
30 maggio 2014
Alpeggi abbandonati, vitelli allevati in recinto, costi d’affitto alle stelle e soldi comunitari rubati. Questi alcuni dei problemi che ruotano attorno agli aiuti economici previsti dalla Pac. Strumento nato per la conservazione e lo sviluppo di un elemento importante della cultura alpina trasformatosi in “farina del diavolo”.
di Maurizio Dematteis
continua...
30 maggio 2014
La festa della Transumanza a Pont Canavese. Ogni anno in primavera e in autunno. Un faro puntato sulla dignità di una vita di dedizione e grandissima passione che caratterizza la cultura dei pastori d’alpeggio.
di Antonella Rosa
continua...