Dislivelli.eu n. 116 gennaio-febbraio 2023

È la fine della storia della monocultura dello sci invernale. Riscaldamento climatico, costi dell’energia, costi dei biglietti e neve da cannone la stanno mettendo in forte crisi. Si dovrà reinventare la montagna turistica invernale con il turismo dolce, collegando l’inverno all’estate e alle mezze stagioni.

Dislivelli.eu n. 116 gennaio-febbraio 2023 Dislivelli.eu n. 116 gennaio-febbraio 2023

Che cosa sta accadendo alla casa comune?

Molti oggi tendono a prorogare le risposte, a distogliere lo sguardo a difesa della propria “non negoziabile” comfort zone. Di certo la mutazione non è agevole, perché cambiare il nostro modo di pensare e le modalità del nostro stare al mondo non è facile. Eppure è necessario.
di Michele Nardelli

Che cosa sta accadendo alla casa comune? Che cosa sta accadendo alla casa comune?

La metafora dello sci

In natura non c’è niente di perenne, e meno che mai nei progetti umani. Come per le piste di sci, che prima o poi bisognerà capire se ce le possiamo permettere. Si dovrà reinventare la montagna turistica invernale e integrare le grandi infrastrutture con il turismo dolce, collegando l’inverno all’estate e alle mezze stagioni.
di Enrico Camanni

La metafora dello sci La metafora dello sci

Oltre la neve, cosa c’è?

Non esistono bacchette magiche o scorciatoie. Oltre la neve ci sono la conversione ecologica, una revisione antropologica profonda e la riprogettazione delle economie collegate al turismo di massa. Tutte tracce su cui lavorare.
di Federico Zappini

Oltre la neve, cosa c’è? Oltre la neve, cosa c’è?

Il futuro del Non ancora

Si tratta di un turismo con un approccio di curiosità e scoperta per i territori, alla ricerca di produzioni locali, rispettoso dell’ambiente, che valorizza la cultura locale. Un “non ancora” che arriverà a sostituire poco alla volta quel “non più” della monocultura dello sci nelle stazioni invernali per mancanza di materia prima.
di Maurizio Dematteris

Il futuro del Non ancora Il futuro del Non ancora

Transtat e BeyondSnow: due progetti Spazio Alpino sulle destinazioni turistiche invernali

Alte temperature invernali in montagna e basse precipitazioni stanno mettendo in allarme parte delle destinazioni turistiche invernali legate alla presenza della neve. Il programma Interreg Spazio Alpino ha deciso di cofinanziare nuovi progetti per cercare possibili soluzioni: TranStat e BeyondSnow.
di Andrea Omizzolo e Philipp Corradini

Transtat e BeyondSnow: due progetti Spazio Alpino sulle destinazioni turistiche invernali Transtat e BeyondSnow: due progetti Spazio Alpino sulle destinazioni turistiche invernali

Appennino campano

Nel 1983 i fratelli Vanzina con il film “Vacanze di Natale” rappresentavano lo stereotipo borghese che correva a vivere avventure a Cortina. Nasceva un nuovo status di “uso” della montagna anche nell’Appennino meridionale. Ma oggi il modello delle Alpi inseguito per quasi 40 anni è finalmente superato e si apre una fase di riscatto da quella sudditanza.
di Guido Lavorgna

Appennino campano Appennino campano

Alpi lombarde

Cosa succede sulle Prealpi bergamasche quando l’inverno manca dei caratteri tipici che ce lo facevano riconoscere? Proponiamo di seguito un originale racconto dai luoghi del turismo della neve.
di Lorenzo Berlendis

Alpi lombarde Alpi lombarde

Il punto di vista dell’isolano

Nel 1962 sulle Madonie nascevano i primi impianti di risalita che avrebbero fatto di Piano Battaglia l’unica stazione sciistica della Sicilia occidentale. Sull’Etna avevano già cominciato nel 1953. Illusioni che contengono in sé una pretesa identitaria che si scontra con pratiche e azioni che nulla hanno a che fare con la nostra identità.
di Francesco Picciotto

Il punto di vista dell’isolano Il punto di vista dell’isolano

Neve diversa

Neve artificiale, Olimpiadi Milano-Cortina 2026, “brutte idee” e “buone idee da copiare”. Il nuovo dossier di Legambiente “Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica” fotografa l’era del cambiamento.
di Vanda Bonardo

Neve diversa Neve diversa

Investire nella sostenibilità a lungo termine… o nello sci da discesa?

Con il PNRR è in arrivo una montagna di risorse: una grande opportunità per le aree interne, ma occorre dire basta agli anacronistici investimenti nel mondo dello sci.
di Silvia Spinelli

Investire nella sostenibilità a lungo termine… o nello sci da discesa? Investire nella sostenibilità a lungo termine… o nello sci da discesa?

Le neviere del Molise

C’è stato un tempo in cui la neve si poteva accumulare per conservare cibi deperibili, raffreddare le febbri delle più frequenti malattie, tenere al fresco i cocomeri e realizzare degli ottimi sorbetti. Erano le neviere, le ghiacciaie e le conserve, strutture che consentivano di accumulare il prezioso gelo che oggi stiamo perdendo.
di Massimo Mancini

Le neviere del Molise Le neviere del Molise

Il clima sta cambiando

La stagione della Coppa del Mondo di sci è iniziata con la cancellazione delle gare di fine ottobre e le sciate al limite di fine stagione. 200 atleti firmano una lettera di lamentela per lo scarso interesse riguardo alle problematiche ambientali, ma il presidente della FIS la rigetta. E intanto il CIO e il CONI stanno a guardare.
di Francesco Pastorelli

Il clima sta cambiando Il clima sta cambiando

Inverno liquido: crisi climatica, sci di massa e un paradigma da cambiare

Una chiacchierata su temi per nulla banali con Michele Nardelli che è autore con Maurizio Dematteis di “Inverno liquido”, libro d’inchiesta sulla fine della stagione dello sci di massa.
di Luca Serenthà

Inverno liquido: crisi climatica, sci di massa e un paradigma da cambiare Inverno liquido: crisi climatica, sci di massa e un paradigma da cambiare

Il Premio Fare Paesaggio consegna la Menzione di qualità a Dislivelli

A Dislivelli viene assegnata la Menzione di qualità per il Progetto Paesaggi terrazzati dell’Alto Eporediese al Premio Fare Paesaggio, la selezione triennale di opere, progetti e iniziative realizzati nel territorio alpino.

Il Premio Fare Paesaggio consegna la Menzione di qualità a Dislivelli Il Premio Fare Paesaggio consegna la Menzione di qualità a Dislivelli

Dislivelli.eu n. 115 ottobre-novembre 2022

Com’è cambiato, se è cambiato, il ruolo della montagna all’interno delle differenti discipline?

Dislivelli.eu n. 115 ottobre-novembre 2022 Dislivelli.eu n. 115 ottobre-novembre 2022
Ultimi articoli:

Dislivelli.eu n. 116 gennaio-febbraio 2023

27 marzo 2023, in: News

È la fine della storia della monocultura dello sci invernale. Riscaldamento climatico, costi dell’energia, costi dei biglietti e neve da cannone la stanno mettendo in forte crisi. Si dovrà reinventare la montagna turistica invernale con il turismo dolce, collegando l’inverno all’estate e alle mezze stagioni.

Che cosa sta accadendo alla casa comune?

26 marzo 2023, in: News

Molti oggi tendono a prorogare le risposte, a distogliere lo sguardo a difesa della propria “non negoziabile” comfort zone. Di certo la mutazione non è agevole, perché cambiare il nostro modo di pensare e le modalità del nostro stare al mondo non è facile. Eppure è necessario.
di Michele Nardelli

La metafora dello sci

26 marzo 2023, in: News

In natura non c’è niente di perenne, e meno che mai nei progetti umani. Come per le piste di sci, che prima o poi bisognerà capire se ce le possiamo permettere. Si dovrà reinventare la montagna turistica invernale e integrare le grandi infrastrutture con il turismo dolce, collegando l’inverno all’estate e alle mezze stagioni.
di Enrico Camanni

Oltre la neve, cosa c’è?

26 marzo 2023, in: News

Non esistono bacchette magiche o scorciatoie. Oltre la neve ci sono la conversione ecologica, una revisione antropologica profonda e la riprogettazione delle economie collegate al turismo di massa. Tutte tracce su cui lavorare.
di Federico Zappini

Il futuro del Non ancora

26 marzo 2023, in: News

Si tratta di un turismo con un approccio di curiosità e scoperta per i territori, alla ricerca di produzioni locali, rispettoso dell’ambiente, che valorizza la cultura locale. Un “non ancora” che arriverà a sostituire poco alla volta quel “non più” della monocultura dello sci nelle stazioni invernali per mancanza di materia prima.
di Maurizio Dematteris

 Pagina 1 di 451  1  2  3  4  5 » ...  Last » 
Web design e sviluppo: Resonance