Autore: redazione

Media e montagna: un passo avanti e due indietro

Il mondo della montagna oggi non si limita più solo agli incidenti e alla glorificazione dei soliti noti. C’è il ritorno lassù che è un fenomeno reale, gli ottomila diventati un circo, l’economia dello sci che non può essere raccontata solo in termini positivi. Ma allo stesso tempo i soliti noti sono gestiti dagli agenti che mediano con i giornalisti e non aiutano la comprensione.
di Leonardo Bizzaro

Per saperne di più

Il turismo in montagna cambia pelle?

Mentre l’immaginario di un turismo in montagna legato per sempre allo sci da discesa persiste, l’indotto turistico si interroga sulle nuove sfide del turismo dolce. E i luoghi del turismo di massa già oggi propongono offerte integrate: un giorno in funivia più apericena in terrazza e un altro a passeggio nel parco e pernottamento in rifugio.
di Maurizio Dematteis

Per saperne di più

Da montagna e città a metromontagna: un cambiamento di paradigma

Il Premio Internazionale “Salviamo la montagna” è il risultato di un lungo lavoro cominciato in seno all’Associazione Dislivelli, un metodo di interpretazione delle configurazioni territoriali urbano montane che passano attraverso progettualità puntuali sul welfare, sul sistema produttivo e sulla costruzione di una nuova abitabilità.
di Federica Corrado

Per saperne di più

Esuli pensieri in Valle Maira

L’Associazione Percorsi Occitani festeggia i 30 anni percorrendo in gruppo una tappa, da Camoglieres ad Alberti. Camminare è il modo più coerente con il loro mandato, coerente e informale, per dare libertà ai pensieri, appianare i contrasti, la diversità di vedute che, inevitabilmente, dopo 30 anni hanno preso corpo. Perché il mito del turismo dolce oggi ha bisogno di un tagliando.
di Toni Farina

Per saperne di più