Dislivelli.eu n. 115 ottobre-novembre 2022
Com’è cambiato, se è cambiato, il ruolo della montagna all’interno delle differenti discipline?
Per saperne di più23 Dicembre 2022 | Rivista |
Com’è cambiato, se è cambiato, il ruolo della montagna all’interno delle differenti discipline?
Per saperne di più15 Dicembre 2022 | Notizie |
Se oggi guardiamo la montagna possiamo prendere atto che in essa si è andata e si va formando una parte propulsiva che attraverso il suo agire la reinterpreta. Che si contrappone ad un’altra “debole” e, suo malgrado, resa passiva, rinunciataria, in larga misura silente e talora anche rancorosa.
di Cesare Emanuel
15 Dicembre 2022 | Notizie |
Si scrive di montagna come non mai; la montagna è “di moda”, nel senso che la letteratura alpina è uscita dalla nicchia in cui si era auto reclusa e prova a parlare a tutti, utilizzando spesso chiavi popolari che si ispirano alle storie familiari, alla natura curatrice, al silenzio, all’ascolto e alla contemplazione. Questa in fondo è la vera novità: esiste un sentimento della montagna al tempo di internet.
di Enrico Camanni
15 Dicembre 2022 | Notizie |
La domanda oggi non è più come valorizzare quel gruppo di case, quei campi, quel paese, ma come renderli nuovamente abitabili e produttivi, interrogandosi a cosa possono servire per il futuro delle vite individuali e collettive.
di Antonio De Rossi e Laura Mascino
15 Dicembre 2022 | Notizie |
Il mondo della montagna oggi non si limita più solo agli incidenti e alla glorificazione dei soliti noti. C’è il ritorno lassù che è un fenomeno reale, gli ottomila diventati un circo, l’economia dello sci che non può essere raccontata solo in termini positivi. Ma allo stesso tempo i soliti noti sono gestiti dagli agenti che mediano con i giornalisti e non aiutano la comprensione.
di Leonardo Bizzaro