Autore: redazione

Alpi lombarde

Cosa succede sulle Prealpi bergamasche quando l’inverno manca dei caratteri tipici che ce lo facevano riconoscere? Proponiamo di seguito un originale racconto dai luoghi del turismo della neve.
di Lorenzo Berlendis

Per saperne di più

Il punto di vista dell’isolano

Nel 1962 sulle Madonie nascevano i primi impianti di risalita che avrebbero fatto di Piano Battaglia l’unica stazione sciistica della Sicilia occidentale. Sull’Etna avevano già cominciato nel 1953. Illusioni che contengono in sé una pretesa identitaria che si scontra con pratiche e azioni che nulla hanno a che fare con la nostra identità.
di Francesco Picciotto

Per saperne di più

Neve diversa

Neve artificiale, Olimpiadi Milano-Cortina 2026, “brutte idee” e “buone idee da copiare”. Il nuovo dossier di Legambiente “Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica” fotografa l’era del cambiamento.
di Vanda Bonardo

Per saperne di più

Le neviere del Molise

C’è stato un tempo in cui la neve si poteva accumulare per conservare cibi deperibili, raffreddare le febbri delle più frequenti malattie, tenere al fresco i cocomeri e realizzare degli ottimi sorbetti. Erano le neviere, le ghiacciaie e le conserve, strutture che consentivano di accumulare il prezioso gelo che oggi stiamo perdendo.
di Massimo Mancini

Per saperne di più