Home

Minimum living in the Alps

di Matteo De Bellis Il progetto "Minimum Living in the Alps", avviato nel 2018, nasce dall'unione tra la passione per la montagna e l'interesse per l'architettura ad alta quota. Mira a esplorare e documentare i bivacchi alpini, microarchitetture che rappresentano un...

Eredità di Leone XIII per il suo successore Leone XIV: il Giubileo del 1900 nelle montagne

di Oscar Gaspari (Fondation Émile Chanoux-LUMSA Roma) «Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV […] principalmente perché il Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione...

Ripensare le frontiere al Forte di Bard

di Paola E. Boccalatte, Enrico Camanni, Massimo Venegoni Le frontiere sono uno dei temi più ineffabili del nostro tempo. I segni che le individuano sulle carte cambiano rapidamente. Le loro esistenza, rilevanza e sostanza generano continui conflitti e contese, e il...

Il Gran Tour del XXI° secolo

Di Maurizio Dematteis Grazie al progetto Alpine Space Beyond Snow abbiamo avuto l’opportunità di valicare le Alpi da sud e andare e visitare tre stazioni sciistiche minori nella parte nord, percorrendo migliaia di chilometri tra le montagne. Da Sattel, comune svizzero...

Un saluto a Claudia, amica sincera

Di Maurizio Dematteis Dal 2019 Claudia Apostolo collaborava con la redazione di Dislivelli. Era un punto di riferimento per noi, sui temi ambientali e non solo. Ricordo le sue telefonate garbate, con le quali mi comunicava tutto il suo disappunto per l’ennesimo fatto...

Articoli

Ricerche

Il policentrismo della Valle d’Aosta

Il policentrismo della Valle d’Aosta

Di Cesare Emanuel Come indicato nel contributo introduttivo che delinea il percorso che la Regione Valle d’Aosta (VdA) ha intrapreso per la contemporanea revisione del Piano territoriale e paesistico (PTP) e della legge urbanistica regionale a Dislivelli è stato...

leggi tutto
Metroservizi

Metroservizi

Vuoi rimanere nel club dei territori di montagna abitabili? Devi permettere ai vecchi e nuovi montanari di poter accedere a una gamma di servizi abbastanza larga da reggere il confronto con quella urbana. Pena l’esclusione. Lo rivela la nuova ricerca sui Metroservizi realizzata dall’Associazione Dislivelli.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

rivista

Dislivelli.eu n. 120 aprile 2024

Dislivelli.eu n. 120 aprile 2024

Quali sono i servizi essenziali per permettere a famiglie e piccole attività economiche di vivere in montagna? Abbiamo chiesto a colleghi ed amici di darci uno sguardo qualitativo su un tema attuale che merita maggior attenzione. Se si vuole dare un futuro di speranza alla montagna.

leggi tutto
Dislivelli.eu n. 119 novembre-dicembre 2023

Dislivelli.eu n. 119 novembre-dicembre 2023

I montanari per scelta oggi hanno bisogno di nuovi percorsi educativi e formativi dedicati ai loro contesti per realizzare il cambiamento verso un futuro sostenibile di benessere comunitario, in modo professionale. Vi proponiamo una serie di esempi del nuovo che avanza, sperando che in futuro altri percorsi virtuosi si possano aggiungere all’elenco.

leggi tutto

terre alte

Montanari per forza

Montanari per forza

Il volume “Montanari per forza” è il risultato di una ricerca condotta dall’Associazione Dislivelli sui territori montani italiani, con casi di approfondimento di Piemonte e Liguria, per raccontare come questi ultimi si sono organizzati nel gestire l’ospitalità di rifugiati e richiedenti asilo e fornire dati esaustivi per l’intero territorio italiano.
di Elena Olivero

leggi tutto
Scambi ineguali tra territori diversi

Scambi ineguali tra territori diversi

La montagna fornisce ogni anno alla città beni e servizi per 1,3 miliardi di euro e paga 1,6 miliardi i beni e servizi forniti dalla città. Un deficit che potrebbe annullarsi con il miglioramento dei rapporti di complementarietà tra i due territori e un utilizzo diffuso e consapevole delle risorse ambientali e paesaggistiche della montagna da parte dei cittadini.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto
Cultura alpina contemporanea

Cultura alpina contemporanea

Oggi si assiste alla nascita di nuovi eventi culturale in montagna, dai festival canori alle rassegne cinematografiche alle mostre fotografiche. I territori alpini e appenninici affamati di novità si riaccendono per coprire i buchi lasciati da modelli passati. E la cultura diventa un volano di processi di sviluppo territoriale.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto