Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

I paesaggi terrazzati della Valtellina

In Valtellina si trova l’area terrazzata più grande d’Italia, con muretti a secco che si sviluppano per 2500 chilometri. La coltivazione del vitigno Nebbiolo, chiamato Chiavennasca, ha dato origine a una relazione tra uomo e natura che dura da secoli.
di Giacomo Menini

leggi tutto

Le indicazioni geografiche tutelano le produzioni?

L’Ue ha istituito sistemi di protezione e controllo per i prodotti la cui eccellenza è strettamente connessa al territorio: sono la Dop e l’Igp, utili per la tutela dei prodotti delle Alpi. Eppure alcuni artigiani più fedeli alla tradizione ne rimangono esclusi o li rifiutano.
di Marta Geri

leggi tutto

Alpine Food Heritage Contest

Un Concorso ad immagini per descrivere il patrimonio alimentare alpino. E ampliare il sostegno alla candidatura del patrimonio alimentare alpino alla lista del patrimonio culturale mondiale immateriale dell’Unesco.

leggi tutto

Quando la cultura rafforza i territori

Il 23 e 24 maggio 2019 alla Redoute Marie di Thérèse del comune di Avrieux, nella Maurienne francese, si è tenuto il living lab “Cultura’tractive”, evento all’interno dei Progetti Alcotra Corpo Links Cluster (Clc) e Feast.
di Marcella Rodino

leggi tutto

Dolce e impervia

Perché guardiamo alla montagna? Francesco Tomatis non ha dubbi: «oggi più che mai è importante riflettere su modelli di vita alternativi e rivoluzionari improntati alla cura della natura nella sua ciclica rigenerabilità».
di Enrico Camanni

leggi tutto

Il cammino nelle terre mutate

Un lungo cammino dentro un territorio abbandonato e al tempo stesso ricco di resistenza e forza. Dove i terremoti del 2009 hanno messo a repentaglio una società intera.
di Ornella Lo Surdo

leggi tutto

Una fotografia delle montagne del Piemonte

Il Rapporto montagne del Piemonte svela tre territori differenti: i Distretti turistici, la Montagna integrata e la Montagna interna. Tre montagne diverse con i loro limiti e le loro opportunità.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

Storie di resistenti e spannoveneti

Il movimento no Pfas è la più importante rivolta popolare del Veneto recente. La reazione di una comunità al più grande inquinamento dell’acqua nella storia d’Europa, che ha visto falde e rubinetti di casa restituire sostanze perfluoroalchiliche prodotte dalle attività industriali della zona.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

Le montagne del Piemonte

Venerdì 17 maggio verrà presentato il Rapporto “Le montagne del Piemonte”, lavoro corale delle realtà della Regione Piemonte che si sono impegnate a fotografare al meglio la situazione delle terre alte piemontesi.

leggi tutto

Dislivelli.eu n. 97 maggio 2019

Il numero di maggio della rivista Dislivelli.eu cerca di fare il punto sullo stato di gestione di boschi e foreste italiane con il contributo di specialisti della materia e attraverso la narrazione delle storie più indicative dai territori.

leggi tutto