Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

Come affrontare il cambiamento degli ecosistemi?

Le modifiche agli ecosistemi causate dal cambiamento climatico porteranno a conseguenze sociali, culturali ed economiche significative. Che fare? Ad esempio promuovere misure di adattamento nature-based per il rafforzamento della resilienza degli ecosistemi potenziando i sevizi ecosistemici.
di Lorenzo Ciccarese

leggi tutto

Mettere i servizi ecosistemici al centro

Per ri-centralizzare la natura nelle scelte di sviluppo future e individuare le soluzioni efficienti ed economicamente convenienti bisogna partire dalla mappatura e valutazione economica dei Servizi ecosistemici.
di Riccardo Santolini

leggi tutto

Bandiere verdi: un catalogo di Servizi ecosistemici

Le Bandiere verdi di Legambiente offrono un vero e proprio catalogo vivo di esperienze di singole persone, comunità, associazioni, pubbliche amministrazioni, impegnate in un’interazione costruttiva e rispettosa con la natura, per proteggere e mantenere i Servizi ecosistemici.
di Claudia Apostolo e Vanda Bonardo

leggi tutto

I Pes dell’Oltrepò

Il progetto Oltrepò Biodiverso si sta misurando con un’azione dal duplice obiettivo: stimare i Servizi ecosistemici presenti nella sua area di azione e sperimentare la costruzione di un meccanismo di pagamenti degli stessi il più possibile efficace.
di Vincenzo Barone, Selene Righi e Francesco Silvestri

leggi tutto

Arco alpino: servizi ecosistemici offresi

Lo spazio alpino è un importante hotspot di servizi ecosistemici (Se) di cui usufruiscono la società intera e i principali settori economici: turismo, agricoltura, energia e trasporti. Una risorsa strategica per la governance territoriale transalpina.
di Lukas Egarter Vigl e Sebastian Candiago

leggi tutto

Il mercato dei crediti ambientali del Piemonte

Sviluppare un sistema di remunerazione del Servizio ecosistemico di assorbimento della CO2 e promuoverne lo scambio dei crediti in un apposito mercato. E’ l’impegno della Regione Piemonte per il futuro del pianeta.
di Giorgio Pelassa e Fabio Petrella

leggi tutto

Ecosistema Parco fluviale Gesso e Stura

Con la stesura di un Piano naturalistico il Parco fluviale Gesso Stura ha misurato alcuni servizi erogati dagli ecosistemi delle aree protette e ne ha calcolato il valore in euro/anno. Per far comprendere a tutti l’importanza della conservazione della natura.
di Davide Murgese

leggi tutto

La storia liquida dei Bim

Grazie alla legge sui Bim del 1953 fortemente voluta dai padri della politica montana i primi Pes della storia italiana, i Pagamenti per i servizi ecosistemici, si riversarono sui comuni montani. Con buona pace delle potenti imprese idroelettriche nazionali.
di Oscar Gaspari

leggi tutto

La tradizione della canapa torna in Ossola

Evelina Felisatti ha 31 anni, un fisico minuto e uno sguardo gentile. Ha scelto di fare la contadina, canapa e antichi cultivar, che produce, trasforma e vende con metodo biodinamico. Il tutto in montagna.
di Marta Geri

leggi tutto

Gli impollinatori delle Alpi

BeeAware! è un progetto che mira a tutelare le api e gli insetti impollinatori. Nato per garantire la loro sopravvivenza attraverso la promozione di piante da fiore come fonte di cibo e piccole strutture idonee per nidificare.
di Francesco Pastorelli

leggi tutto