Il blog di Maurizio Dematteis

Maurizio Dematteis

Giornalista, scrittore e ricercatore

Spazialità e cultura nelle Alpi contemporanee

Topolò è un piccolo paese delle Valli del Natisone in Friuli-VeneziaGiulia. Anno dopo anno il suo festival si ripete e sedimenta nelle persone un senso di attaccamento così radicato e radicale che fa sì che più persone prendano a cuore quest’iniziativa.
di Margherita Valcanover

leggi tutto

ReStartApp per i cammini italiani

Innovazione, sostenibilità economica, ambientale e sociale sono le parole chiave che ispirano il progetto Restart App: l’edizione 2019 è dedicata ai cammini italiani, con 9 progetti di strutture ricettive lungo gli itinerari più o meno noti che percorrono il nostro Paese.
di Claudia Apostolo

leggi tutto

Scuole di cultura

Le scuole di montagna sono importanti fattori di sviluppo per i propri territori, centri di animazione, centri sociali di educazione anche degli adulti e luoghi per la formazione culturale continua.
di Vanda Bonardo

leggi tutto

Lo pan ner unisce le Alpi nel nome del pane

La Festa de lo pan ner nasce nel 2015 in Valle d’Aosta per recuperare i forni di villaggio e ravvivare una tradizione. Da allora la partecipazione ha continuato a crescere e la Festa si è allargata ad altre regioni e stati delle Alpi.
di Marta Geri

leggi tutto

ANDIAMO agli spettacoli in montagna

ANDIAMO! è una programmazione di spettacoli culturali tra Italia e Francia nata all’interno del Progetto Alcotra Corpo Links Cluster. Che da quest’anno diventa un vero e proprio festival italo-francese che coinvolge le città di Torino e Chambéry e i territori montani in mezzo.
di Marcella Rodino

leggi tutto

Dislivelli.eu n. 98 giugno 2019

Il numero di giugno 2019 di Dislivelli.eu fa luce con l’aiuto dei massimi esperti italiani sulla necessità e sull’urgenza di riflettere sui temi dei Servizi ecosistemici e del loro costo. Per il futuro sul nostro Pianeta.

leggi tutto

Servizi ecosistemici. Chi paga?

Nelle politiche e nei processi decisionali bisogna sviluppare strumenti economici innovativi per la conservazione e la valorizzazione dei Servizi ecosistemici. Le esternalità positive o negative della gestione di risorse naturali devono tradursi in ricavi e costi per i gestori.
di Davide Pettenella e Giorgia Bottaro

leggi tutto