
Maurizio Dematteis
Giornalista, scrittore e ricercatore

La montagna non esiste più
Di Giuseppe Dematteis Michele Sasso, Montagne immaginarie. Ediz. Ambiente. 2024, pp.199, є 19 Nel prologo l’autore, un bravo giornalista, ci dice che la montagna alpina e appenninica è sospesa tra essere un’appendice della città e aspirare a una nuova abitabilità...

La montagna come non è mai stata raccontata
A cura della redazione Collettivo l’AltraMontagna, La montagna con altri occhi. Ridisegnare le terre alte, People editore 2025, pp. 227, 14 euro È uscito il primo volume della nuova collana editoriale a cura del gruppo l’AltraMontagna, comitato scientifico che anima...

La Montagna del Latte Scende in città
di Oscar Gaspari (Fondation Émile Chanoux-LUMSA Roma) Giampiero Lupatelli, economista territoriale, Presidente Caire Consorzio (già Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia - Urbanistica) e socio fondatore dell'Archivio Osvaldo Piacentini di Reggio Emilia,...

Minimum living in the Alps
di Matteo De Bellis Il progetto "Minimum Living in the Alps", avviato nel 2018, nasce dall'unione tra la passione per la montagna e l'interesse per l'architettura ad alta quota. Mira a esplorare e documentare i bivacchi alpini, microarchitetture che rappresentano un...

Eredità di Leone XIII per il suo successore Leone XIV: il Giubileo del 1900 nelle montagne
di Oscar Gaspari (Fondation Émile Chanoux-LUMSA Roma) «Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV […] principalmente perché il Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione...

Ripensare le frontiere al Forte di Bard
di Paola E. Boccalatte, Enrico Camanni, Massimo Venegoni Le frontiere sono uno dei temi più ineffabili del nostro tempo. I segni che le individuano sulle carte cambiano rapidamente. Le loro esistenza, rilevanza e sostanza generano continui conflitti e contese, e il...

Il Gran Tour del XXI° secolo
Di Maurizio Dematteis Grazie al progetto Alpine Space Beyond Snow abbiamo avuto l’opportunità di valicare le Alpi da sud e andare e visitare tre stazioni sciistiche minori nella parte nord, percorrendo migliaia di chilometri tra le montagne. Da Sattel, comune svizzero...

Un saluto a Claudia, amica sincera
Di Maurizio Dematteis Dal 2019 Claudia Apostolo collaborava con la redazione di Dislivelli. Era un punto di riferimento per noi, sui temi ambientali e non solo. Ricordo le sue telefonate garbate, con le quali mi comunicava tutto il suo disappunto per l’ennesimo fatto...

Sabato 15 marzo, Fa la cosa giusta, Milano: come si costruisce una piattaforma territoriale di turismo dolce?
Nell’area del Pinerolese, nella Città Metropolitana di Torino, l’Associazione Dislivelli grazie al sostegno dell’azienda Patagonia e al supporto logistico del Consorzio Pinerolese e Valli, lavora alla creazione di opportunità turistiche culturali ed esperienziali con...

Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile: gli atti del convegno
Pubblichiamo gli atti del convegno “I paesaggi nella crisi ecologica tra memoria e azione. Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile”, tenutosi il 14 settembre 2024 presso la Borgata Paraloup di Rittana, promosso e organizzato da Fondazione Nuto Revelli, realizzato...