
Federica Corrado
Professoressa associata presso il Politecnico di Torino
Come il contadino di montagna scaccia il virus
Devis Bonanni, 36 anni, è montanaro per nascita e contadino per scelta a Raveo, nella Carnia friulana. Da anni pratica l’agricoltura di prossimità e segue i principi della sobrietà. Abbiamo fatto una chiacchierata per capire come si vive l’emergenza Coronavirus in un piccolo comune di montagna.
di Andrea Membretti
La patata lotta contro il Coronavirus
Il magazzino di “Paysage a manger” era pieno di ottime patate invendute. I due Federico si sono affidati a Facebook, e in pochi giorni 8000 persone li hanno contattati: 9 quintali di patate vendute con spedizioni in Lombardia, Emilia Romagna, Liguria e cassette di patate arrivate fino a Roma e Terni.
di Maurizio Dematteis
Un grido d’allarme dai rifugi
Noi rifugisti siamo forti, ricchi di entusiasmo e passione. Quest’estate cercheremo di reinventarci mettendo in sicurezza i clienti dal rischio di contagio. Ma vi prego, non ci gettate nello sconforto con affrettate dichiarazioni di chiusura…
di Valentina Jorio
Di epidemie, villeggianti e seconde case
Uno degli insegnamenti di questa esperienza del Coronavirus potrà essere quello di avviare nuove forme di urbanità. Nelle seconde case in montagna trasformate da contenitori di posti letto per i weekend sulla neve a residenze part-time.
di Roberto Dini, Silvia Favaro, Eleonora Gabbarini
Montagna e sport ispirano l’arte
Mercoledì 12 febbraio 2020 si è tenuto a Chambéry un incontro tra artisti e sportivi per ragionare su un concetto centrale del Progetto Corpo Links Cluster: quanto montagna e sport possono ispirare l’arte?
Un territorio immaginato
Prima la diaspora bercetese per il mondo, l’abbandono e poi i ritorni della Babele demografica di “montanari per scelta”. E’ la storia di molti comuni montani del nostro paese raccontata da Maria Molinari nel suo libro ambientato a Berceto.
di Maurizio Dematteis
Montagne attive: consegna poster 30 maggio, convegno 18 settembre
Alla luce dell’emergenza virus Covid-19 la data del convegno Montagne Attive viene posticipata al 18 settembre, e la scadenza per le call for poster al 30 di maggio.
Paolo Cognetti: la montagna e il Covid-19
Il rapporto città-montagna nell’attuale periodo di emergenza dettato dal Coronavirus mette a nudo gli squilibri e ne sottolinea le differenze. In un’intervista a Dislivelli lo scrittore e amico Paolo Cognetti ci racconta il suo punto di vista.
di Andrea Membretti
Vivere in montagna al tempo del Coronavirus
Con l’emergenza Coronavirus qualche famiglia di turisti ha deciso di fermarsi. A me vederli qui in periodo diverso da quello consueto faceva sorridere ma anche pensare. Sarà stato così nel ’43 quando tanta gente scappava dalle città verso le montagne?
di Remigio Vicquery, b&b A barma drola di Estoul
Dislivelli.eu n. 103 febbraio-marzo 2020
Possono oggi i parchi diventare il luogo privilegiato per la sfida lanciata dai ragazzi dei Fridays for future? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei maggiori esperti nazionali sul tema.