
Federica Corrado
Professoressa associata presso il Politecnico di Torino
Coronavirus chiama il Manifesto per la montagna
Il Coronavirus mette in discussione il rapporto sbilanciato tra pianura e montagna. E il Manifesto per la montagna di Camaldoli fornisce a società civile e istituzioni gli strumenti per sostenere gli “indizi di rinascita” delle aree interne del paese.
di Maurizio Dematteis
La montagna e il dopo guerra
In questo speciale momento storico di riavvio delle attività fermate per l’emergenza Coronavirus la montagna ha bisogno di politici in grado di tradurre in provvedimenti legislativi bisogni e esigenze della montagna. E il non farlo, come affermava Ruini, sarebbe un errore imperdonabile.
di Oscar Gaspari
L’importanza della biodiversità
L’emergenza Coronavirus, una volta finita, cosa potrà insegnarci? A riscoprire nuove forme di prossimità con la fauna selvatica, consentendo ad esempio l’accesso alle aree naturali ad un numero limitato di visitatori per godere della natura senza impattare in maniera insostenibile.
di Filippo Favilli
Pandemie e animali selvatici
Alla base della diffusione del Coronavirus si celano la distruzione della natura e la perdita di biodiversità. Secondo il Wwf solo conservando natura e biodiversità l’uomo potrà in futuro preservare salute e benessere.
di Marco Antonelli
Malattia da allontanamento
l post-Coronavirus si preannuncia molto preoccupante, ma come accade in tutte le epoche di transizione si andranno a configurare nuovi equilibri. Come si collocherà nel nuovo quadro la centralità della montagna?
di Vanda Bonardo
Una Montagna Sacra per il Gran Paradiso
Una Montagna Sacra per tutte le genti e tutte le fedi nel Gran Paradiso, sulla quale l’uomo si impegna a non salire mai imparando ad accettare i limiti. Una montagna simbolo di pace fra Uomo e Natura per dare una possibilità al futuro.
di Toni Farina
Food Desert di montagna?
L’emergenza Coronavirus ha evidenziato l’esistenza di comuni privi di negozi di alimentari. Eppure l’accesso al cibo è un diritto fondamentale. Perché allora non immaginare la presenza di negozi di alimentari come elemento del “diritto alla montagna”?
di Giacomo Pettenati
Medicina territoriale: il futuro post Covid
Con la fase 2 si sono allentati i vincoli, ma se la pandemia tornerà in autunno, bisogna essere in grado di intercettarla con tamponi attraverso i medici di medicina generale e contrastarla attraverso infermieri di comunità sul territorio.
di Claudia Apostolo
Il 9 marzo della montagna dorata
L’emergenza Coronavirus mette a nudo gli squilibri del legame città-montagna. Ma è giunto il momento di pensare un sistema in cui questo diventi un valore e non una dipendenza.
di Federica Corrado
Elva e altri luoghi
Elva, Marmora, Thuras, Alagna, Piamprato, Cogne: le riflessioni dei montanari per scelta al tempo del Coronavirus.
Di Toni Farina