Il blog di Federica Corrado

Federica Corrado

Professoressa associata presso il Politecnico di Torino

18 settembre: tutto pronto per Montagne attive

Oltre una trentina i poster ricevuti: una varietà di progetti di rinascita delle valli alpine che ben fotografano il momento positivo vissuto dalle Aree interne del nostro Paese. Se ne parlerà venerdì 18 settembre a partire dalle ore 9 e 30.

leggi tutto

Una nuova cultura della mobilità attraverso le Alpi

Oggi i tempi sono maturi per garantire maggiore qualità ambientale e paesaggistica nelle valli attraverso la progettazione di collegamenti intra-alpini. Nella speranza che la pandemia del coronavirus non allontani nuovamente le persone dal trasporto pubblico.
di Annibale Salsa

leggi tutto

La ferrovia di Pinerolo

A otto anni dalla decisione della Regione Piemonte di sopprimere alcuni “rami secchi” delle ferrovie locali alcune tratte giacciono dimenticate. E’ il caso della Pinerolo-Torre Pellice, sempre in bilico tra riapertura e trasformazione in pista ciclabile.
di Claudia Apostolo

leggi tutto

Boudza-tè: la Regione Valle D’Aosta fa scuola

20.000 abitanti nei comuni della “plaine di Aosta” si recano al lavoro e a scuola a piedi o in bicicletta ricevendo un incentivo economico da utilizzare unicamente negli esercizi commerciali del territorio. E’ il progetto Boudza-tè destinato a fare proseliti in Italia.
di Marcello Dondeynaz

leggi tutto

Appennino in bici

Si chiama #appenninobiketour ed è la via d’accesso slow al territorio dell’Appennino, la Ciclo-Via più lunga del Paese alla scoperta “dell’Italia che non ti aspetti”.
di Sebastiano Venneri

leggi tutto

Sviluppare il trasporto in montagna con l’automazione

I veicoli a guida autonoma privati e collettivi possono rispondere alle esigenze delle fasce più deboli della popolazione in aree montane, e sono una soluzione economicamente percorribile anche da parte dei fornitori di servizi.
di Elisa Ravazzoli e Alberto Dianin

leggi tutto

Trasporti Eusalp: gomma batte ferrovia

Negli ultimi anni, il volume di traffico complessivo lungo i principali corridoi transalpini è in continuo aumento e la componente stradale gioca ancora un ruolo preponderante. Quali sono le sfide future che la Macroregione Alpina dovrà affrontare in tema di trasporti?
di Giulia Sommacal

leggi tutto

I montanari perduti, i montanari da ritrovare

Aver trasformato migliaia di montanari in operai generici è stato un errore, scriveva Nuto Revelli. Ma un lettore gli rispondeva: lassù vivevano di stenti e morivano di fame. Che lo spopolamento della montagna sia stato una necessità della storia e della politica?
di Oscar Gaspari

leggi tutto

Riflettere sul passato aiuta a capire il presente

Un saggio centrato sul concetto di bonifica integrale, fatto proprio dalla politica agraria fascista, censurato nel dopoguerra e di recente riscoperto sotto altri nomi dalle politiche di sviluppo e coesione rivolte a rendere i territori montani abitabili.
di Beppe Dematteis

leggi tutto