
Federica Corrado
Professoressa associata presso il Politecnico di Torino
Ma cos’è la Snap?
Luca Battaglini di Rete Appia e Professore ordinario UniTo spiega il senso della nuova Scuola Nazionale di Pastorizia.
di Luca Serenthà
Montagne di mezzo
Le “montagne di mezzo” non sono una risulta, tutt’altro, sono invece rilievi che conservano una speciale coniugazione dei caratteri della montuosità fisica con i talenti della montanità antropologica.
di Giuseppe Dematteis
La montagna che produce
Oggi la montagna della narrazione si divide tra spopolamento e abbandono e neo abitanti con progetti innovativi. Rete Montagna con la sua recente pubblicazione inserisce in mezzo l’originale chiave di lettura della “La montagna che produce”.
di Maurizio Dematteis
Fragile e antifragili
Giampiero Lupatelli pubblica una raccolta e rielaborazione dei suoi recenti studi sugli effetti del Covid 19, con particolare attenzione alle aree interne del nostro paese.
di Giuseppe Dematteis
Sentieri migranti
Alberto di Monte, autore attento e appassionato, racconta delle sue missioni lungo i cinque sentieri della speranza, dalle Alpi Marittime al Carso triestino.
di Maurizio Dematteis
Attraverso
Prima il sogno, poi il risveglio in un sacco a pelo all’interno di un’auto ferma e gelida, sferzata da folate di pioggia e vento a centinai di chilometri orari nel paesaggio islandese. Davide Zambon racconta la sua avventura interiore lungo l’Iceland traverse.
di Maurizio Dematteis
Leonard David: la giovane promessa
Il ragazzo che riuscì a mettere dietro Ingemar Stenmark raccontato dal giornalista Riccardo Crovetti, in un libro interessante e appassionato.
di Maurizio Dematteis
Case Mandria
Nel 2009 la famiglia di Mauro acquista la borgata di Luè con i terreni. Realizzando una pista forestale, si allaccia alla rete elettrica, e comincia a recuperare il castagneto, il frutteto e a ricostruire i vari terrazzamenti.
di Mauro Greppi
Rifai parte alla conquista d’Italia
Attraverso il sito la Rete italiana giovani facilitatori lancia una call nazionale alle realtà interessate alle future politiche giovanili delle aree interne.
di Maurizio Dematteis
Riparte Migliora: migrazione & integrazione nelle aree rurali e urbane
Migliora2 consiste in una serie di incontri formativi mirati a rafforzare le competenze dei soggetti non-profit, pubblici e for-profit attivi, nell’incontro domanda e offerta di lavoro per la popolazione straniera che affronta la procedura di asilo nelle aree rurali e urbane di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Il percorso è gratuito e c’è tempo fino al 12 aprile per iscriversi.