Il blog di Federica Corrado

Federica Corrado

Professoressa associata presso il Politecnico di Torino

Le neviere del Molise

C’è stato un tempo in cui la neve si poteva accumulare per conservare cibi deperibili, raffreddare le febbri delle più frequenti malattie, tenere al fresco i cocomeri e realizzare degli ottimi sorbetti. Erano le neviere, le ghiacciaie e le conserve, strutture che consentivano di accumulare il prezioso gelo che oggi stiamo perdendo.
di Massimo Mancini

leggi tutto

Migrazioni climatiche e mobilità interna

MICLIMI è un progetto finanziato da Fondazione CARIPLO e promosso dalla neonata associazione EU.Cli.Pa.it APS con lo scopo di favorire la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali e climatici in relazione al “Patto per il clima” promosso dalla UE.
di Andrea Membretti

leggi tutto

La transizione del nulla – o di qualcosa

Ci sono questioni che riguardano due tipi di transizione: il loro rapporto con il nulla o con qualcosa (ispirandoci a G. Ritzer). Il nulla è un gioco delle tre carte climatico, a spese di certe comunità e a favore di altre. Il qualcosa è un gioco a somma positiva, che però non sembra considerato.
di Alberto Di Gioia

leggi tutto

I cento anni di etica civile di Mario Rigoni Stern

Ronzani pubblica il volume “Mario Rigoni Stern. Cento anni di etica civile, letteratura, storia e natura”, curato da Giuseppe Mendicino e con i contributi di oltre venti tra studiosi, scrittori, giornalisti, artisti e intellettuali tra cui Paolo Cognetti. Intervistato da Dislivelli.eu
di Andrea Membretti

leggi tutto

Il clima sta cambiando

La stagione della Coppa del Mondo di sci è iniziata con la cancellazione delle gare di fine ottobre e le sciate al limite di fine stagione. 200 atleti firmano una lettera di lamentela per lo scarso interesse riguardo alle problematiche ambientali, ma il presidente della FIS la rigetta. E intanto il CIO e il CONI stanno a guardare.
di Francesco Pastorelli

leggi tutto

Ombre sulla neve

Un libro che ci informa e che ci interroga allo stesso tempo sulla insostenibilità della nostra voracità inestinguibile di consumatori di territori turistici pregiati e unici. Consigliato a coloro che s’occupano dei beni comuni, li amministrano o li utilizzano per esercitare le proprie attività economiche e sociali. Un libro che vale molto più del suo prezzo.
di Diego Cason

leggi tutto
Voglia di restare

Voglia di restare

Il libro presenta i risultati della ricerca “Giovani Dentro” sui giovani 18-39 anni residenti nelle “aree interne”, che preferiscono restare per lavorare nel settore agro-pastorale, nonostante le notevoli difficoltà.
di Giuseppe Dematteis

leggi tutto

Cartoline dalle Alpi

Fabrizio Desco documenta la sua traversata delle Alpi, un viaggio alla scoperta dei territori, della storia e di sensazioni intime e profonde.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto