Il blog di Federica Corrado

Federica Corrado

Professoressa associata presso il Politecnico di Torino

Lasciamo in pace le antiche vie

L’abbattimento della barriera della fatica consentito dalla bici a motore ha aperto la possibilità di affrontare salite impensabili sino a pochi anni fa. Ma lasciamo in pace le antiche vie e usiamo piuttosto strade agro-silvo-pastorali, le rotabili di servizio a seconde case o gli enormi spazi già modificati delle piste da sci.
di Michele Comi

leggi tutto

Il futuro della montagna? Una pedalata assistita!

L’Ente di Gestione dei Parchi dell’Ossola vuole un tracciato sicuro e compatibile con i camminatori per e-bike all’Alpe Devero. Ma il CAI fa ricorso perché la zona è compresa in un sito della Rete Natura 2000.
di Toni Farina

leggi tutto

Gary Hemming, l’alpinista che passò l’oceano

Il nuovo romanzo di Enrico Camanni racconta gli ultimi anni dell’iconico e maledetto alpinista californiano, zeitgeist dell’incendio del ’68, amico fragile capace di incarnare una filosofia ecologica della scalata, rivoluzionaria e ancora attualissima.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

L’arte dell’essenziale

Esce un nuovo libro di Paolo Costa, filosofo e saggista, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Da alcuni anni si occupa dei significati filosofici della montagna, organizzando eventi pubblici e dibattiti, oltre che pubblicando diversi contributi sul tema.
di Andrea Membretti

leggi tutto

Bio-avversità

Noccioleti, viti, meleti. Un viaggio all’interno delle monocolture agricole che tanto fanno male alla montagna. Accanto a piccole esperienze virtuose che valorizzano prodotti di qualità e la loro cultura.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto
Dislivelli.eu n. 116 gennaio-febbraio 2023

Dislivelli.eu n. 116 gennaio-febbraio 2023

È la fine della storia della monocultura dello sci invernale. Riscaldamento climatico, costi dell’energia, costi dei biglietti e neve da cannone la stanno mettendo in forte crisi. Si dovrà reinventare la montagna turistica invernale con il turismo dolce, collegando l’inverno all’estate e alle mezze stagioni.

leggi tutto

Che cosa sta accadendo alla casa comune?

Molti oggi tendono a prorogare le risposte, a distogliere lo sguardo a difesa della propria “non negoziabile” comfort zone. Di certo la mutazione non è agevole, perché cambiare il nostro modo di pensare e le modalità del nostro stare al mondo non è facile. Eppure è necessario.
di Michele Nardelli

leggi tutto