
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
All’altezza dello sguardo
La città di Como, punto di passaggio transfrontaliero per migranti verso la rotta del Brennero, viene raccontata in un documentario ricco di spunti e di suggestioni realizzato da Franco e Giulio Fontana.
di Alberto Di Gioia
Tutti pazzi per Gervasutti
“Il desiderio di infinito. Vita di Giusto Gervasutti” è un saggio storico che invita alla lettura e che mostra quasi la forma di un dramma radiofonico. Un racconto avvincente. Idea senz’altro apprezzabile, in tempi in cui la lettura su carta sta diventando un optional anche per gli appassionati di montagna.
di Roberto Mantovani
Dislivelli al Forum aree interne 2017 di Aliano
Ad Aliano è stata battezzata la “community del cambiamento”, fatta di istituzione, mondo della ricerca, associazionismo e società civile. Perché la propulsione del Paese non passa più per la città ma per le aree marginali. E la ripartenza del paese arriverà dalla montagna e dalle Aree interne.
di Maurizio Dematteis
25 maggio: Trip Montagna un turismo capace di futuro
Poche infrastrutture, 543 comuni montani coinvolti per 12 mesi all’anno, oltre 700 imprenditori e professionisti della montagna. Sono i numeri del turismo responsabile in montagna del Piemonte. Di cui si discuterà giovedì 25 maggio a Torino in occasione della presentazione dell’Associazione Trip Montagna.
Dislivelli.eu n. 77 maggio 2017: Custodi della montagna
Custodi della montagna, un lungo reportage realizzato dalla nostra redazione insieme agli amici di Radio Beckwith raccolto in una pubblicazione pdf allegata a questo numero di maggio di Dislivelli.eu. Per dare voce alle storie dei protagonisti dell turismo dolce sulle Alpi. E poi l”intervista a Paolo Cognetti e le contraddizioni della relizzazione delle piste agro-silvo-pastorali. Per un numero ricco di suggestioni.
Custodi della montagna
Custodi della montagna è un reportage multimediale e multicanale condiviso tra Radio Beckwith Evangelica e Dislivelli, fatto di testi, trasmissioni radiofoniche, gallerie fotografiche e webdoc. Attraverso le voci e le storie dei protagonisti, emergono l’attualità e il futuro dell’approccio al turismo dolce nelle Alpi torinesi e cuneesi.
di Maurizio Dematteis
Una montagna plurale
Chiamateli presìdi, chiamateli pionieri, chiamateli custodi. Sono un modo nuovo di relazionarsi con il territorio, con le radici ben piantate nella storia ma lo sguardo alzato e consapevole sul presente. Sono la nuova linfa di un territorio che vi raccontiamo in questa lunga inchiesta multimediale. Siamo andati a trovarli nei luoghi in cui vivono.
di Daniela Grill, Diego Meggiolaro e Matteo Scali, Rbe.it
Vari tipi di turismo
Un cambiamento culturale in atto, da parte di montanari e cittadini insieme, che promuove una frequentazione della montagna più rispettosa e responsabile. Una crescente attenzione verso una forma di turismo dolce che, come ci raccontano i nostri Custodi, comincia a generare benefici sociali ed economici sui territori interessati.
di Maurizio Dematteis
Promozione comunicazione e marketing
Come far conoscere la propria offerta di accoglienza ai potenziali ospiti? Nel XXI le strade sono tre: web, passaparola e fare rete. Per intercettare quei “flussi” turistici, per dirla alla Aldo Bonomi, che nell’era della globalizzazione sono interessare a passare per Alpi e Appennini.
di Maurizio Dematteis
Sogni nel cassetto
I Custodi della Montagna ci proiettano verso il futuro, tra i sogni nel cassetto, le ambizioni e gli obiettivi per il medio e lungo periodo a partire dalle necessità di cambiamento che avvertono.
di Daria Rabbia