Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

11 maggio: rifugiati e piccoli comuni

Al convegno “Il mondo in paese”, giornata dedicata ai progetti di accoglienza e integrazione per i rifugiati nei comuni montani e rurali, Dislivelli ha presentato la sua ricerca “Montanari per forza”, una fotografia quantitativa e qualitativa del fenomeno sulle montagne di Piemonte e Liguria.
di Maurizio Dematteis

La risorsa Mtb

In uno scenario in divenire, in cui il turismo è strettamente connesso alla cultura locale, la mountain bike si propone come uno tra i mezzi ideali per favorire questo nuovo approccio lento o slow, sia in termini di mobilità che come scoperta dell’area ospitante.
di Anna Anselmi

Un tè tra viandanti

Il progetto “Un tè tra viandanti” è un momento di confronto tra i richiedenti asilo, comunità locale della Valsesia, esperti e artisti grazie all’unione di linguaggi diversi: cinema, fotografia, musica e ricerca.
di Giulio Pedretti

11-13 maggio: l’immigrazione nelle Alpi a Salecina

Un seminario di tre giorni tenutosi a Salecina (Ch) per fare il punto sulla situazione complessiva dell’immigrazione straniera e dell’accoglienza dei rifugiati nelle regioni alpine di Italia, Austria e Svizzera. Occasione di confronto fra dati statistici, problematiche locali, politiche nazionali e regionali panalpine.
di Andrea Membretti

Abbi e il ritorno tra le erbe di Valle Camonica

Erminia Molinari nasce a Breno ed emigra altrove. Ma ritorna nel luogo natio dopo un periodo di distacco e a seguito della crisi economica degli ultimi anni, si reinventa un hobby che diventa un mestiere. Con un diverso stile di vita, a contatto con la natura.
di Michela Capra

Anche la Val Maira dice no ai motori molesti

Dopo il caso di Balme che ha detto “no ai rotori in montagna” anche la Valle Maira si appresta ad una scelta netta in materia di fruizione turistica che va nella direzione della lentezza, del silenzio, del contatto con la natura e la cultura dei luoghi. Fermando il dilagare di moto e fuoristrada da sentieri e strade di montagna.
di Francesco Pastorelli

Un bivacco per Luca

“Inservadziamo la Valpelline” è un progetto per restituire l’aspetto di una valle di montagna fiera come gli uomini che la vivono e selvaggia come la natura che li circonda.
di Cristian Bredy, Esprisarvadzo – guide alpine nella Valpelline

Città-Montagna A/R versione integrale

Pubblichiamo finalmente la versione integrale del video Città-Montagna A/R, realizzato da Raffaella Rizzi a corredo della ricerca di Dislivelli Intermont. La fotografia del dare/avere tra città e montagna nel territorio della Città metropolitana di Torino.