
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
Birra artigianale con cereali di montagna
Matteo Calzaferri classe 1987 vive a Malonno, alta Val Camonica. Dopo la laurea in Ingegneria meccanica a Torino ha deciso di tornare e intraprendere una serie di attività innovative: aprire un birrificio e coltivare cereali rustici di montagna con cui produrre la propria birra.
di Michela Capra
Il laboratorio della valle di Susa diventa un format per tutto l’arco alpino
Nel mese di giugno 2017 è stato ratificato un accordo tra Cipra Italia e Segretariato della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. Passo importante per le comunità alpine per essere maggiormente dentro ai processi panalpini di definizione delle politiche.
di Federica Corrado
Alpi: una cerniera chiusa
Le Alpi cerniera o territorio poroso sullo sfondo di un’Europa unita e pacificata non esistono più. Le montagne tornano ad essere una barriera fisica, il perimetro da difendere e serrare soprattutto laddove la sezione mostra resistenza minore.
Lettera aperta di Antonio De Rossi, Roberto Dini, Stefano Girodo, Daniel Zwangsleitner
Archivio video ArnicaValente
Nasce il nuovo canale Youtube ArnicaValente, una raccolta di oltre 100 video naturalistici, di cui molti sulla montagna, messi a disposizione gratuita dalla Cooperativa Arnica per promuovere una corretta educazione ambientale.
Bandiera verde a Sweet Mountains
Il prestigioso riconoscimento della Carovana delle Alpi di Legambiente alla rete del turismo responsabile Sweet Mountains creata dall’Associazione Dislivelli.
19 luglio 2017: Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Un momento di confronto sulla competitività dei territori rurali e montani tra modelli partecipati e nuove strategie di sviluppo territoriale. Con la partecipazione del Presidente della Compagnia di San Paolo Francesco Profumo e dell’ex Ministro alla Coesione Territoriale Fabrizio Barca
Il richiamo della foresta: Dislivelli risponde
L’Associazione “Gli Urogalli” di Paolo Cognetti organizza dal 21 e il 23 luglio il Festival “Il richiamo della foresta”, tre giorni di eventi a 1.800 metri di quota, in una radura tra i larici sopra la piccola borgata di Estoul, in Val d’Ayas. Il 22 luglio Dislivelli animerà l’incontro sul tema dei “nuovi montanari”.
Dislivelli.eu n. 78 giugno 2017
Montagna e città dagli scambi ineguali alle interdipendenze virtuose, Il mondo in paese e Trip montagna: un turismo capace di futuro. Il racconto di tre importanti appuntamenti che hanno visto soci e collaboratori di Dislivelli impegnati nel mese di maggio 2017.
Il nuovo viaggiatore
Il viaggiatore del XXI secolo vuole diventare protagonista attivo, consapevole e competente. Non gli interessa la proposta di un luogo inteso come oggetto di consumo, cerca una narrazione che contenga anima e senso, e non si esaurisca nel corso della vacanza.
di Enrico Camanni
5 maggio: Montagna vs città
L’analisi dell’interscambio tra l’area montana e quella urbanizzata pedemontana all’interno della Citta Metropolitana ha rivelato una forte asimmetria: la “montagna” risulta dipendente dalla “citta” sia per quanto riguarda beni e servizi necessari alle famiglie e alle imprese, sia per l’occupazione.
di Beppe Dematteis