
Enrico Camanni
Scrittore, giornalista e alpinista
Unita: Universitas Montium
L’Università degli Studi di Torino coordina una cordata di sei atenei europei, dalla Serra de Estrela ai Monti del Banato, passando per le Alpi. 160.000 studenti coinvolti e 13.000 persone fra docenti e staff tecnico per innovare la didattica e creare un campus virtuale internazionale che promuova la cittadinanza europea in regioni di confine e in aree rurali e montane.
di Stefano Ferraris
Salire sul campo
Montagne in Movimento è un gruppo di studiosi costituito nel 2019, che grazie agli strumenti dell’antropologia applicata e all’etnografia collaborativa coinvolge un ampio network di enti pubblici e privati su tutto il territorio montano italiano.
a cura della redazione MiM – Montagne in Movimento
Giovani Dentro: le sfide formative dei giovani dell’osso
Secondo Agata per riabitare le aree interne è necessario investire e creare nuovi percorsi formativi. Questa una delle testimonianze dei 1000 giovani della ricerca “Giovani Dentro”, che si prefigge tra gli obiettivi di cogliere le carenze nell’offerta formativa che si riscontrano nelle aree interne.
di Giulia Sonzogno e Giulia Cutello
Pastoralismo transumante veneto
Una ricerca sui pastori transumanti rivela l’impatto del cambiamento climatico e ambientale sulla loro attività. Bruschi cambi di temperatura, maggiore uniformità climatica e fenomeni estremi come le bombe d’acqua mettono a dura prova l’antica pratica rurale.
di Sofia Marconi
Il Giubileo del 1900: un pezzo della storia delle montagne italiane
E’ la storia del Giubileo ignorato, quello delle montagne di 120 anni fa, che ha portato su più di venti cime croci e monumenti a Cristo Redentore. Sul piano nazionale nessuno se n’è mai accorto, e le installazioni continuano ad essere accudite solo dalle comunità locali. Perché i montanari, ieri come oggi, sono abituati a far da sé.
di Oscar Gaspari
Dalle Katakombenschulen ai nuovi modelli pedagogici
Gli spazi dell’apprendimento in Alto Adige hanno una storia che parte dalle scuole clandestine del Ventennio fascista, le Katakombenschulen, ma oggi il sistema viene messo a dura prova dalla pandemia.
di Eleonora Gabbarini
Spazi innovativi per uno studio differente
La scuola di montagna è una delle istituzioni più vicine alla cittadinanza: un presidio socio culturale e un importante fattore di sviluppo. Due testimoni della Valle Argentina, sopra Imperia, raccontano della loro esperienza negli anni ’90.
di Eleonora De Biasi e Miriam Pepe
Cai e Agrap usano legno a km 0
La Sezione Cai Torino e l’Agrap sostengono il progetto TracciaLegno. Per promuovere una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente e contrastare il fenomeno dell’abbandono e dello spopolamento della montagna attraverso un corretto utilizzo di boschi e foreste piemontesi.
di Maurizio Dematteis
Ma cos’è la Snap?
Luca Battaglini di Rete Appia e Professore ordinario UniTo spiega il senso della nuova Scuola Nazionale di Pastorizia.
di Luca Serenthà
Montagne di mezzo
Le “montagne di mezzo” non sono una risulta, tutt’altro, sono invece rilievi che conservano una speciale coniugazione dei caratteri della montuosità fisica con i talenti della montanità antropologica.
di Giuseppe Dematteis