Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Le donne di montagna insieme per un futuro più sostenibile e solidale

Il 6 giugno del 2021 si è tenuto a Paraloup, in Valle Stura, il primo incontro della comunità di ricerca di Wecho: l’eco delle donne di montagna. Progetto della Fondazione Nuto Revelli, che intende creare un movimento internazionale di donne di montagna.
di Serena Anastasi

Conservazione dei paesaggi agricoli

I paesaggi terrazzati nelle Alpi costituiscono uno dei simboli dell’agricoltura di montagna e un elemento di pregio paesaggistico. Ma oggi si riescono a manutenere solo quelli legati a produzioni ad elevato valore aggiunto, come ad esempio i vini di qualità.
di Francesco Pastorelli

Atelier 2000. Scenari di progetto in alta quota

Giunto alla sua seconda edizione il workshop “Atelier 2000. Scenari di progetto in alta quota”, organizzato dallo Iam in Valpelline, si è tenuto dal 27 settembre al 2 ottobre con il supporto della Scuola di Montagna Esprisarvadzo.
di Cristian Dallere, Eleonora Gabbarini, Matteo Tempestini

Prendersi cura

Nell’entroterra genovese, nella Valle della Brigna, vicino alla piccola frazione Ravin, c’è un luogo accogliente, azienda agricola e spazio di progettazione sociale e formazione: è La Tabacca, inserita nella rete NATworking.
di Giulia Cerrato e Chiara Guidarelli

La prima Asta del legno piemontese di qualità

Il progetto TracciaLegno organizza la Prima asta di legname piemontese di qualità: dal 5 al 12 novembre il materiale è in mostra e sabato 13 verrà messo all’asta in un evento aperto al pubblico.
di Maurizio Dematteis

Il sentiero

“Il sentiero. Legno, pietra, acqua e poi ferro” accompagna il lettore lungo un percorso ideale di osservazione del paesaggio montano attraverso i sentieri, comparando i luoghi e raccontandone la storia, con l’aiuto di una serie di fotografie.

Pascoli di carta

Un libro di denuncia sui fenomeni speculativi e malavitosi alle spalle della Pac, il sussidio europeo per i pastori che spesso finisce nelle casse degli allevatori di pianura con buona pace dei montanari.
di Vanda Bonardo

Alpicoltura nelle Alpi

“Alpicoltura nelle Alpi” è l’ultima fatica letteraria del professor Werner Bätzing, una bibliografia interdisciplinare e internazionale sul tema.

Il video di Corpo Links Cluster

Tre anni di lavoro raccontati per immagini in un video che riassume il Progetto transfrontaliero Alcotra Italia-Francia Corpo Links Cluster.

Un Assessore alla metromontagna a Torino

E’ la prima volta che la questione “metromontana” entra nelle deleghe di un Assessore comunale. Non a caso a Torino, Città delle Alpi. L’Associazione Dislivelli si rallegra con il neo Sindaco Stefano Lo Russo e augura buon lavoro all’Assessora Gianna Pentenero.