Il blog di Enrico Camanni

Enrico Camanni

Scrittore, giornalista e alpinista

Isoipse: costruire nuove professioni

Isoipse nasce nel 2014 come gruppo di facce giovani e teste frizzanti, una squadra di professionisti che vogliono dedicarsi allo sviluppo e alla promozione del territorio montano dolomitico, senza dover rinunciare alle proprie ambizioni lavorative.
di Erwin Durbiano

Creare ecosistemi

Chiocciola la casa del nomade è un’associazione di giovani che da 10 anni fa di Pennabilli, piccolo comune a cavallo tra Romagna, Marche e Toscana, la propria casa per sperimentare le infinite possibilità di abitare la montagna. Con la cultura, la bellezza e il coinvolgimento attivo degli abitanti come antidoto all’abbandono dell’Appennino.
di Roberto Sartor

Officina Giovani Aree Interne: rafforzare il protagonismo

Oggi non sembra esserci una seria volontà di mettere le nuove generazioni al centro. Eppure la voglia dei giovani di incidere sul proprio futuro è quantificabile e lo provano le numerose iniziative che partono “dal basso” che il progetto Officina Giovani Aree Interne prova ad accompagnare.
a cura del gruppo tecnico-operativo volontario di Officina Giovani Aree Interne

I giovani d’Europa vogliono restare in montagna

All’inizio del 2022 Euromontana ha pubblicato l’indagine “Essere giovani in montagna”, uno spaccato dei bisogni e delle aspirazioni dei giovani che vivono nelle terre alte d’Europa. Ecco i risultati dello studio e come la Politica di Coesione e Next Generation EU può e deve rispondere alle loro esigenze.
di Carla Lostrangio e Blandine Camus

Nuovi spazi collettivi per la Valle Bormida

L’area si trova a cavallo delle Province di Cuneo, Asti e Alessandria, i Comuni che la compongono fanno parte di 5 diverse Unioni Montane, il Sistema Sanitario è gestito da 4 Aziende Sanitarie, sono presenti 3 diversi Istituti Comprensivi e 2 differenti aziende si occupano del Trasporto Pubblico Locale. Come garantire l’accesso ai servizi?
di Paolo Bianco

La Consulta dei Giovani della CIPRA

Ogni mese, una decina di giovani si incontra, in videochiamata, per discutere di Alpi, dal Delfinato francese alle pendici del Triglav sloveno. Hanno tra i 14 e 29 anni, tutti accumunati da un grande amore per le Alpi, delle quali sono cittadini, per confrontarsi e avere una piattaforma per far nascere e sviluppare le proprie idee.
di Nicolas Rodigari

Che mondo sarebbe senza i giovani?

Cosa potrebbe succedere se la voglia di cambiare il mondo di un giovane incontrasse il fragile equilibrio delle aree interne? Ponti, via: 28 giovani, da aprile a giugno 2022, abiteranno temporaneamente 6 presidi della rete NATworking per rispondere a un bisogno specifico del territorio.
di Chiara Guidarelli e Giulia Cerrato

I tacchi e la Vibram

Ho letto un bel libro e lo consiglio almeno per due ragioni: la scrittura e il punto di vista.
di Enrico Camanni

Montanari di ieri e di oggi: al di là di ogni etichetta

Un volume collettaneo e una mostra per riflettere sull’attributo di montanaro in un gioco di sguardi e rimandi che interrogano chi montanaro si definisce e chi è così definito dall’esterno.
di Maria Anna Bertolino

I ghiacciai testimoni della crisi climatica

Al Forte di Bard, all’ingresso della Valle d’Aosta, è aperta la grande mostra fotografica di Fabiano Ventura dedicata ai ghiacciai della Terra: “Earth’s Memory, i ghiacciai testimoni della crisi climatica”. Non si può non restare traumatizzati di fronte ai confronti storici.
di Enrico Camanni