Il blog di Beppe Dematteis

Beppe Dematteis

Professore emerito presso il Politecnico di Torino e speleologo

Rifugi: spazi di educazione e sperimentazione

Soggiornare in un rifugio significa doversi adattare a un ambiente diverso; permettere alle persone di vivere momenti speciali, di “iniziazione”, come la notte buia, l’alba, o il risveglio della montagna…
di Virginia Patrussi

leggi tutto

Lo spazio del rifugio. Cosa abbiamo imparato nel 2020?

Il rifugio è uno straordinario modello di socialità con condivisione degli spazi e funzioni che educano alla convivenza e all’adattamento. Oggi, messo in crisi dall’emergenza sanitaria, grazie agli gli accessi contingentati e programmati, potrebbe favorire una ridistribuzione più equilibrata dei flussi.
di Luca Gibello

leggi tutto

Nuovi spazi di coworking disseminati sul territorio

Oggi inauguriamo la rubrica “NATworking: telelavoro in ambiente montano” per raccontare come il territorio sta accogliendo il cambiamento del mondo del lavoro, adattando l’offerta delle strutture ricettive e inaugurando nuovi spazi di coworking disseminati sul territorio.
di Chiara Guidarelli e Giulia Cerrato

leggi tutto

Pinerolese chiama Ossola

Il Consorzio forestale delle Valli Antigorio, Divedro e Formazza, dopo aver certificato PEFC 17 mila ettari di bosco, oggi grazie al progetto TracciaLegno lavora alla creazione di una filiera a km 0. In attesa di partecipare al piazzale virtuale e alle aste di legno di pregio.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

Podcast: il turismo che ruota attorno al rifugio

Un nuova rubrica dedicata al podcast, strumento sempre più utilizzato per ascoltare le testimonianze dalla viva voce dei diretti interessati. Cominciamo con Elena Cosmo, rifugista convinta, che ci racconta qualcosa di chi ruota attorno al mondo dei rifugi.
di Luca Serenthà

leggi tutto

Vogliamo le stelle

Un viaggio nella notte attraverso luoghi, emozioni e latitudini differenti, accomunate dalla nostalgia del buio.
di Enrico Camanni

leggi tutto

La bolla olimpica

Quanto le olimpiadi sono un’opportunità e quanto eventi insostenibili? Silvio La Corte con il suo libro ripercorre la storia dei più famosi eventi sportivi del mondo.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

Dalla baita al ciliegio

Sara Luchetta, partendo da un’introduzione sulle geografie letterarie legate alla montagna italiana, s’inoltra nei temi fondanti l’opera di Rigoni Stern.
di Enrico Camanni

leggi tutto

Sciare fragile

Sondrio-Davos in sci per manifestare contro le strategie irrispettose dell’ambiente dei Grandi della Terra. L’avventura fuori dal tempo di quattro amici appassionati di montagna.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

Cibo e paesaggio

Esiste un legame tra cibo e paesaggio? Sicuramente sì. E attraverso l’agricoltura di montagna d’eccellenza si possono combattere l’omologazione delle colture, dei consumi e dei paesaggi.

leggi tutto