Il blog di Beppe Dematteis

Beppe Dematteis

Professore emerito presso il Politecnico di Torino e speleologo

Dislivelli.eu n. 109 febbraio-marzo 2021

Dislivelli.eu n. 109 febbraio-marzo 2021

Il rifugio, luogo simbolo per amanti e frequentatori della montagna, sta oggi subendo una forte trasformazione dettata dall’accelerazione del mutamento climatico, economico, culturale e sociale del pianeta.

leggi tutto

Il rifugio che accoglie

La distinzione tra rifugio o albergo si fa sempre più labile. Oggi il rifugio è un luogo che accoglie e rifocilla l’escursionista, ma è anche un crocevia d’incontro di scambio. E come sempre, più la città è distante, più il rifugio acquista senso.
di Enrico Camanni

leggi tutto

Quattro decadi, quattro domande

Guido Colombo, gestore del rifugio Garelli da quarantadue stagioni, racconta la trasformazione degli ospiti: dai frequentatori dei canaloni innevati, ai camminatori della Grande Traversata delle Alpi, ai trail runner. Fino alle stagione della pandemia, che vedono un forte aumento della frequentazione della montagna.
di Irene Borgna

leggi tutto

Rifugio o presidio del turismo dolce?

Il rifugio può essere un presidio del turismo dolce? Il suo ruolo oggi è quello di cogliere l’entusiasmo e farsi chiave di lettura del territorio. Accompagnando i propri ospiti a comprendere la responsabilità del loro essere turisti.
di Luca Serenthà

leggi tutto

Più dignità al turismo dolce

I rifugi del Piemonte registrano da tempo un cambiamento nei gusti e usi dei loro frequentatori. Accelerato e complicato dalle recenti normative di sicurezza sanitaria dettate dalla pandemia in corso.
di Maurizio Dematteis

leggi tutto

Il futuro della Regina delle Dolomiti

Il 14 dicembre scorso una valanga portava via il rifugio Pian dei Fiacconi, sul versante nord della Marmolada. Riparte il dibattito sul futuro del turismo in una delle aree più preziose delle Dolomiti, tra nostalgici del turismo di massa e favorevoli al cambiamento.
testo e foto Giorgio Daidola

leggi tutto

Il tramonto della Strategia Val Maira

La Valle Maira perde 11 milioni di euro stanziati per l’azione della Strategia Nazionale Aree Interne, mentre il consorzio turistico locale cerca di affrontare al meglio i cambiamenti dettati dell’emergenza Covid 19.
di Claudia Apostolo

leggi tutto

Stop ai motori in Val Maira

Il Consorzio turistico della Valle Maira si schiera contro la libera circolazione di mezzi a motore sulle strade bianche, respingendo la proposta della Regione Piemonte.
di Claudia Apostolo

leggi tutto

Impianti e pandemie

La mancata apertura delle stazioni sciistiche ha costituito sì un dramma epocale, ma potrebbe anche rappresentare un’occasione di cambiamento divenuto urgente per il futuro economico, sociale e ambientale dell’ecosistema montano.
di Sabrina Allegra, foto Stefano Di Marco

leggi tutto

I luoghi della cultura

A conclusione del progetto Corpo Links Cluster pubblichiamo i dossier di ricerca nelle valli italiane: Valle di Susa, Chisone e Germanasca. Due dossier di analisi territoriale e dei pubblici potenziali scaricabili da Dislivelli.eu.
di Maria Anna Bertolino e Alberto Di Gioia

leggi tutto