Il blog di Beppe Dematteis

Beppe Dematteis

Professore emerito presso il Politecnico di Torino e speleologo

Urbano montano: verso nuova visione della montagna

Qualunque progetto che si occupi d’interazione tra montagna, città e metropoli deve prender atto della trasformazione del significato di queste parole. Compito di questo libro è quello di esplorare questa discontinuità semantica e cognitiva, mettendo in luce realtà, differenze e cambiamenti in atto a supporto di una progettualità consapevole.
di Giuseppe Dematteis

leggi tutto

Metromontagna

L’ultimo volume edito da Donzelli per la serie Riabitare l’Italia prova ad avanzare sulla definizione dell’idea di metromontagna, collegando il progetto implicito dell’immaginazione e della descrizione geografica alla progettualità esplicita della proposta politica.
di Giacomo Pettenati

leggi tutto

Dolomiti, cuore d’Europa

Una raccolta di scritti e di itinerari alpini di Giovanni Cenacchi curata da Giuseppe Mendicino. Dove l’autore esorta i lettori a stare attenti in montagna: “Soprattutto quando vagate fuori rotta. Ricordatevi che l’escursionista distratto rischia di perdere tutti i suoi beni”.
di Andrea Membretti

leggi tutto

Bandiera Verde ai giovani RIFAI della Valle Stura

Ai giovani della Rete Italiana Facilitatori Aree Interne della Valle Stura viene consegnata la Bandiera Verde di Legambiente. Meritato riconoscimento per un progetto di sviluppo locale dal basso in cui l’Associazione Dislivelli crede fortemente.

leggi tutto
Dislivelli.eu n. 110 aprile-maggio 2021

Dislivelli.eu n. 110 aprile-maggio 2021

Un numero su istruzione e formazione in montagna che raccoglie esempi di offerte formative innovative e mirate. Perché la formazione possa rendere il vivere in montagna una scelta sempre più diffusa e auspicabile.

leggi tutto

La formazione adeguata

La spinta al cambiamento che ha investito le montagne chiede un ri-ammodernamento della formazione. Gli articolo che seguono restituiscono la complessità e mettono in luce le spinte che si stanno concretizzando in questa direzione. Senza dimenticare il ruolo delle università sul territorio in termini di terza missione.
di Federica Corrado

leggi tutto

Outdoor Education

Il valore dell’educazione geografica all’aperto fu teorizzato e sperimentato empiricamente già nell’Ottocento. Ma oggi può rinnovarsi e trovare importanti conferme scientifiche grazie all’avanzamento delle conoscenze nelle neuroscienze e alle metodologie didattiche dell’Outdoor Education.
di Alberto Di Gioia, Cristiano Giorda

leggi tutto

Contrastare la povertà educativa

A Tolentino, sulle pendici dei Monti Sibillini, parte dalla scuola un’esperienza di rigenerazione ambientale, sociale e culturale che attraverso l’adozione e riappropriazione da parte dei ragazzi di spazi per loro significativi, costruisce processi di contrasto alla povertà educativa.
di Vanessa Pallucchi

leggi tutto

L’importanza delle piccole scuole in Italia

Le piccole scuole sono in grado di rinsaldare e conservare i propri tratti distintivi culturali e storici divenendo comunità di memoria. Sono una risorsa dalle forti potenzialità innovative, capaci di legare l’apprendimento alla realtà valorizzandola nel rispetto delle vocazioni territoriali.
di Rudi Bartolini e Giuseppina Rita Jose Mangione

leggi tutto

Al via la Scuola Nazionale di Pastorizia

Partiranno nel 2022 i corsi della Scuola Nazionale di Pastorizia, un progetto formativo inseguito da decenni e fondamentale per innovare il sistema agropastorale di montagna e realizzarne le potenzialità in ottica di sostenibilità e sviluppo locale.
di Giacomo Pettenati

leggi tutto