23 dicembre 2020
Spazi sottoutilizzati e spopolamento; digital divide e pendolarismo; assenza di tempo libero e stress da lavoro. Le soluzioni sono scritte nei territori, ricchi di energie da liberare per adattarsi al cambiamento, mettendo a disposizione spazi di lavoro immersi nella natura.
a cura di NATworking aps
continua...
23 dicembre 2020
Il progetto TracciaLegno lancia un piazzale virtuale a km 0. Per aumentare la disponibilità di il legno nobile piemontese e dare impulso a un sistema bosco-legno dalle grosse potenzialità.
di Maurizio Dematteis
continua...
23 dicembre 2020
Piani di adattamento e resilienza sono l’unica risposta possibile. Da seguire nell’interazione e nel dialogo tra i diversi piani di collaborazione interistituzionale e di cooperazione gestionale pubblico-privata, superando conflitti ma anche stereotipi e luoghi comuni.
di Francesco Pastorelli
continua...
23 dicembre 2020
Le terre alte saranno in futuro oggetto di nuove migrazioni dovute alle condizioni climatiche sempre più ostili delle città. In questo scenario, è auspicabile considerare l’ingente patrimonio costruito alpino come preziosa risorsa sulla quale agire per una nuova abitabilità della montagna.
di Eleonora Gabbarini e Maicol Negrello
continua...
23 dicembre 2020
Il nuovo libro di Mercalli è un diario delle tappe di un progressivo e volontario spostamento verso l’alto. È il racconto di una migrazione consapevole, attuata sulla scorta della sua capacità di immaginare soluzioni costruttive improntate ai concetti di adattamento e di equilibrio.
di Andrea Membretti
continua...