23 dicembre 2020
La figura del geologo viene ricercata nell’immediata post-calamità. Salvo poi rimanere ai margini dei tavoli decisionali per “la ricostruzione”. Dove prevalgono i tecnici costruttori paladini della “rapida sicurezza”.
di Paolo Quagliolo
continua...
23 dicembre 2020
Il Comune di Merano, tra i primi in Alto Adige, con l’aiuto del centro di ricerca applicata Eurac si è dotato di un piano d’azione per preparare in modo adeguato la cittadinanza alle conseguenze del mutamento climatico.
di Madeleine Rohrer e Claudia Bellasi
continua...
23 dicembre 2020
Dopo gli eventi alluvionali del 2014, sulla Serra di Ivrea fu avviata una collaborazione continua tra cittadini, associazioni e amministrazione comunale. Una mappatura delle situazioni di rischio, un database geografico degli eventi storici e degli interventi realizzati, ma soprattutto l’avvio delle Giornate della Manutenzione Territoriale.
di Roberta Benetti, Nevio Perna e Enzo Ramella
continua...
23 dicembre 2020
App, cibo da asporto, e-commerce e appartamenti al posto di relazioni, ristoranti, camere di hotel o B&B. E’ in arrivo sulle Alpi un nuovo modello di disumanizzazione del turismo spinto dalle grosse piattaforme online. Montanari e amanti della montagna devono reagire prontamente con un manifesto che li veda protagonisti delle loro scelte.
di Daniele Pieiller
continua...
23 dicembre 2020
Il riscaldamento climatico offre l’opportunità di passare da un turismo di massa invernale ad uno destagionalizzato e più sostenibile per la montagna. Verrà colta dai frequentatori? Partiamo alla ricerca di indizi.
di Luca Serenthà
continua...