3 aprile 2019
La legge ha riconosciuto il dominio collettivo come prerogativa storica. L’adozione di un approccio storicistico ha come conseguenza che le dinamiche da cui sono scaturiti i domini collettivi sono esaurite e irripetibili. Di qui l’impossibilità di costituire, ex-novo, un dominio collettivo.
di Eugenio Caliceti, Università degli Studi di Trento
continua...
25 novembre 2018
25, 40, fino a 100 anni di natura protetta in Piemonte non sono riusciti a creare una cultura della natura nella gente. E oggi si celebrano i vari anniversari dei parchi tra la retorica e la mancanza di visione futura. A parte il passaggio del Giro d’Italia nel Parco del Gran Paradiso…
di Toni Farina
continua...
10 settembre 2018
Parte la sesta edizione del Master in World Natural Heritage Management promosso dalla Provincia autonoma di Trento. Con quindici posti disponibili e borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione.
continua...
4 ottobre 2017
Le politiche e la pianificazione territoriale giocano un ruolo determinante nella gestione della risorsa finita spazio e la pianificazione va riportata al centro delle politiche. Questo il tema discusso ad Innsbruck nel corso della conferenza annuale della Cipra.
di Francesco Pastorelli
continua...
18 luglio 2017
IT/E’ partito Corpo Links Cluster, progetto transfrontaliero Alcotra Italia-Francia che propone teatro e danza come antidoto della crisi del modello del turismo di massa.
FR/A débuté Corpo Links Cluster, un projet transfrontalier Alcotra Italie-France qui propose théâtre et danse comme antidote contre la crise du modèle du tourisme de masse.
di Chiara Mazzucchi
continua...