23 dicembre 2020
Una pubblicazione che riprende i contributi del convegno Inu tenutosi a Riva del Garda nel 2019: una carrellata di proposte che ci obbligano a fermarci e a riflettere, a rivedere i nostri “sguardi”e i nostri schemi mentali.
di Giuseppe Dematteis
continua...
26 luglio 2020
L’Eurovignetta doveva far pagare salato il pedaggio alle merci sulle autostrade che attraversano le Alpi, secondo il principio del “chi inquina paga”. Ma è stato deciso di non decidere, rinviando le scelte a fine settembre.
di Francesco Pastorelli
continua...
9 luglio 2020
Giovedì 16 luglio, a Bardonecchia, si terrà l’incontro dal titolo “Progettare territori metro-montani”. Un momento di riflessione sui rapporti città-montagna a partire dai lavori degli studenti dell’Atelier di Progetto Urbanistico del Politecnico di Torino.
continua...
10 settembre 2019
Torna il Premio “Fare paesaggio” curato dall’Osservatorio del Trentino e tsm-step Scuola per il governo del territorio. Con l’obiettivo di sensibilizzare sulla salvaguardia e sostenere la corretta gestione del paesaggio. Scadenza il 31 ottobre 2019.
continua...
7 giugno 2019
In Valtellina si trova l’area terrazzata più grande d’Italia, con muretti a secco che si sviluppano per 2500 chilometri. La coltivazione del vitigno Nebbiolo, chiamato Chiavennasca, ha dato origine a una relazione tra uomo e natura che dura da secoli.
di Giacomo Menini
continua...