22 ottobre 2018
L’Associazione Dislivelli fin dalla sua nascita ha prestato un´attenzione particolare al tema dei nuovi abitanti della montagna. Tra questi i migranti internazionali, volontari o forzati, che sempre più assumono un peso sugli equilibri locali, tra conflitti, innovazione e mutamento culturale.
di Alberto Di Gioia e Andrea Membretti
continua...
22 ottobre 2018
La montagna ancora una volta ha subito un durissimo colpo al suo sviluppo. Ancora una volta bisognerà migrare verso la pericolosa valle cittadina, che su tutto rimane riferimento. Anche sulle politiche migratorie.
di Maria Molinari
continua...
22 ottobre 2018
Un progetto di recupero di borgata di Comba Crosa, in Val Germanasca, con una ventina di residenti e una cinquantina di ospiti con i quali svolgere attività ricreative e formative.
di Paolo Meitre Libertini
continua...
22 ottobre 2018
Nel paese di Saviore dell’Adamello, in Val Camonica, Vasco Averoldi e Monica Festa gestiscono un accogliente agriturismo con l’aiuto dei quattro figli. Giunti dalla città ormai vent’anni fa, suggeriscono a chi vuole tentare di seguire le loro orme di mettersi in gioco, e non avere paura di aprire il cassetto dei sogni.
di Michela Capra
continua...
11 settembre 2018
La prima edizione del Festival, organizzata dal 25 al 29 luglio 2018 dalla Fondazione Nuto Revelli e da Acti Teatri Indipendenti, ha animato la borgata cuneese di Paraloup mettendo al centro la parola e il teatro di narrazione per raccontare le migrazioni di ieri e di oggi.
di Giulia Giordano e Giulia Serale (Fondazione Nuto Revelli)
continua...