28 febbraio 2011
La Val Maira è diventata da tempo una delle destinazioni preferite di chi decide di abbandonare la città per trasferirsi a vivere in montagna. Serre, antica frazione di San Damiano Macra, è il teatro di un interessante progetto collettivo di reinsediamento, secondo i principi del rispetto dell’ambiente e della riduzione dei consumi.
Di Giacomo Pettenati
continua...
28 febbraio 2011
Un giovane pastore neomaggiorenne, un gregge di pecore e una troupe che li ha seguiti per due anni. Il risultato è un documentario interessante, che racconta la difficile scelta di un giovane di estrazione borghese che ha deciso di cercare la sua strada tra i monti.
continua...
28 febbraio 2011
A Innsbruck dal 22 al 23 febbraio si è tenuto l’Alpine space forum dal titolo “Demographic Change – Shaping polizie”. Dislivelli ha partecipato presentando ben due progetti.
continua...
15 dicembre 2010
Mamma li turchi. Ovvero: 13 comunità straniere intervistate per comprendere le dinamiche di migrazione e di vita all’interno del territorio alpino. Un libro che presenta un’immagine inconsueta e diversa degli abitanti delle montagne, evidenziando che è ormai finito il tempo di pensare alle Alpi attraverso l’immagine di Heidi.
di Federica Corrado
continua...
15 dicembre 2010
Terza e ultima presentazione video delle testimonianze di amministratori locali alpini per fotografare la situazione demografica degli ultimi 10 anni, sottolineando in particolare il fenomeno dei “nuovi abitanti”. Si tratta di materiale raccolto all’interno del progetto di ricerca “Vivere a km 0” di Dislivelli. Vi proponiamo in questo numero di dislivelli.eu la testimonianza di Maurizio Franceschini, Bardonecchia, Alta Valle di Susa.
continua...