L’unicità di Unika
A Ortisei 40 artigiani-artisti del legno si riuniscono e lavorano a progetti comuni per promuovere e rinnovare uno dei patrimoni locali più preziosi: l’artigianato artistico della Val Gardena.
di Maurizio Dematteis
A Ortisei 40 artigiani-artisti del legno si riuniscono e lavorano a progetti comuni per promuovere e rinnovare uno dei patrimoni locali più preziosi: l’artigianato artistico della Val Gardena.
di Maurizio Dematteis
Fornire servizi socio sanitari a 58 comuni con 170 mila abitanti su 1.707 chilometri quadrati, molti dei quali in territorio montano. Questa la sfida intrapresa dal Consorzio Monviso Solidale, che attraverso un mix di innovazione, cooperazione e collaborazione riesce a coordinare il lavoro di enti pubblici e privati.
di Cristiana Oggero
Geoturismo di comunità, il miracolo del piccolo comune di Albaredo San Marco, l’investimento di Dolomia nelle valli Friulane e il sostegno finanziario alle nuove imprese di Friulovest Banca. Questi alcuni dei temi trattati all’incontro Dolomiti Days di Claut, il 28 giugno scorso. Dove innovazione a creatività hanno avuto la ribalta.
di Walter Coletto
Bardi, comune di 2000 abitanti dell’Appennino Parmense, ospita oggi una società di informatica e un innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori. Grazie a un’iniziativa che ha unito le istituzioni e i privati, per portare in montagna la connessione internet ad alta velocità.
di Giacomo Pettenati
Martedì 8 ottobre alle ore 15, presso lo Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855 di via Roma 15 a Cuneo, si terrà la presentazione, aperta al pubblico, della ricerca realizzata dall’Associazione Dislivelli su incarico e in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, dal titolo “Terre alte in movimento”.