6 luglio 2013
Dieci migliaia di giovani tra la Liguria, il Piemonte e la Valle d’Aosta partecipano alle attività organizzate dalle sezioni del Cai nell’ambito dell’Alpinismo Giovanile e scoprono la montagna dal punto di vista sportivo, storico-culturale e ambientale.
di Daria Rabbia
continua...
6 luglio 2013
C’è una sola persona a Torino in grado di ripercorrere la nobile storia del Cai Uget: si chiama Marziano Di Maio, ma tutti lo conoscono come Marsiàn, un omino magro e sempre abbronzato, custode riservato e silenzioso delle memorie legate al popolare sodalizio montanaro. Che ci aiuta oggi a ripercorrere 100 anni di associazionismo montanaro.
di Simone Bobbio e Linda Cottino
continua...
31 maggio 2013
I bambini ogni anno arrivano in rifugio con un’allegria contagiosa che investe anche gli alpinisti più duri e puri. Ottima soluzione per le famiglie alla ricerca di attività da proporre ai figli dopo la fine delle scuole, e per i rifugisti che così riempiono le loro strutture anche nei periodi di bassa stagione
di Simone Bobbio
continua...
7 gennaio 2013
La Revue de géographie alpine festeggia 100 anni di attività e lo fa promuovendo il lavoro dei giovani ricercatori, chiamati, entro la fine di aprile, a presentare i propri paper scientifici relativi a ricerche aventi come soggetto il contesto alpino. Un premio di 500 euro al vincitore.
continua...
31 ottobre 2012
La nuova vita del forte di Cuguret inizia col suo primo proprietario, nel 1971, quando lo Stato francese decide di mettere all’asta il patrimonio militare dismesso. Oggi è diventato un luogo di accoglienza per escursionisti, espositori, suonatori e altro ancora. Insomma, un luogo dove è bello vivere e passare del tempo insieme.
di Irene Borgna
continua...