3 aprile 2012
In Francia nel 2011 erano presenti ben 200 lupi. Responsabili dell’uccisione di oltre danni 4.000 ovini, per circa 1200 attacchi. Grazie a un progetto di conservazione che ha tralasciato un soggetto: le popolazioni locali.
di Marc Vincent, pastoralista, Inra-Ecodéveloppement, Avignone
continua...
3 aprile 2012
Se nelle valli piemontesi è il lupo ad essere al centro di accesi dibattiti tra chi ne difende il diritto a vivere nei suoi habitat naturali e chi invece ritiene impossibile la sua convivenza con l’uomo, spostandosi ad est è l’orso bruno a scaldare gli animi.
Di Giacomo Pettenati
continua...
2 novembre 2011
A Berchtesgaden, in Baviera, presentati i risultati finali del progetto Spazio Alpino-Econnect, finalizzato alla promozione della connettività ecologica tra gli habitat alpini. Tra le aree pilota del progetto, anche il Parco delle Alpi Marittime, dove sono stati messi in pratica interessanti progetti di aumento della connettività acquatica, terrestre e aerea.
di Giacomo Pettenati
continua...
16 giugno 2010
Lunedì 14 giugno è stato aperto al pubblico il Centro faunistico “Uomini e lupi” del Parco Alpi Marittime. Due centri-visita, a Entracque paese e presso la sede operativa del Parco in località Casermette, con allestimenti che raccontano il lupo e il suo rapporto con l’uomo. Collegata con il Centro, un’area faunistica che ospita lupi in cattività. Si tratta del primo centro faunistico delle Alpi italiane interamente dedicato al lupo.
di Enrico Camanni
continua...
14 dicembre 2009
Sabato 19 dicembre alle ore 15:30, presso la Porta di Valle “Segnavia”di Brossasco, Valle Varaita (Cn), si terrà l’incontro “Il ritorno del predatore sulle nostre Alpi: una convivenza possibile?
continua...