Riciclare le strutture dello sci
Cronaca di un caso virtuoso in Valle Po: il recupero architettonico del rifugio a valle a firma di Renato Maurino, storica figura del panorama professionale del Cuneese.
di Roberto Dini e Stefano Girodo
Cronaca di un caso virtuoso in Valle Po: il recupero architettonico del rifugio a valle a firma di Renato Maurino, storica figura del panorama professionale del Cuneese.
di Roberto Dini e Stefano Girodo
Oggi siamo in una fase di un radicale ripensamento dell’idea “tradizionale” della stazione sciistica e le intuizioni proposte dagli architetti pionieri per superare il calcestruzzo imperante paiono quanto mai attuali: un approccio leggero, interventi reversibili, ricollocabili, riciclabili.
di Roberto Dini e Stefano Girodo
Cosa ne sarà dello chalet Fiat di Madonna di Campiglio, la famosa struttura ricettiva sulle piste? Gli studenti dell’Università degli Studi di Trento, con l’apporto Accademia della Montagna del Trentino, provano a pensare un futuro dell’ex albergo Dosson.
di Riccardo Giacomelli
Il Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo ha avviato, a partire dal 2002, il “Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento”. Per la Valle d’Aosta se ne occupa la Fondazione Courmayeur Mont Blanc.
di Roberto Dini
20 novembre a Torino e 11 dicembre a Milano: due giornate per parlare di tutela, progetto e sviluppo locale dei territori montani. Dopo l’incontro di Torino vi aspettiamo a Milano.
di Roberto Dini