22 ottobre 2020
In Piemonte parte un progetto innovativo per superare la mancanza cronica di materia prima certificata di qualità a km 0. Si chiama TracciaLegno e verrà sperimentato nelle Valli del Pinerolese, Antigorio, Divedro e Formazza.
di Maurizio Dematteis
continua...
22 ottobre 2020
Il degrado del permafrost e la fusione del ghiaccio associati all’aumento dell’intensità delle precipitazioni stanno favorendo i crolli. La frequentazione, la pianificazione e l’uso del suolo in montagna deve quindi essere rivista in ottica di adattamento al cambiamento climatico.
di Francesco Pastorelli
continua...
29 aprile 2020
L’emergenza Coronavirus, una volta finita, cosa potrà insegnarci? A riscoprire nuove forme di prossimità con la fauna selvatica, consentendo ad esempio l’accesso alle aree naturali ad un numero limitato di visitatori per godere della natura senza impattare in maniera insostenibile.
di Filippo Favilli
continua...
29 aprile 2020
l post-Coronavirus si preannuncia molto preoccupante, ma come accade in tutte le epoche di transizione si andranno a configurare nuovi equilibri. Come si collocherà nel nuovo quadro la centralità della montagna?
di Vanda Bonardo
continua...
5 marzo 2020
Possono i parchi diventare il luogo privilegiato dove poter sperimentare e avviare la sfida lanciata dai Fridays for future? Sicuramente sì, perché sono la sintesi tra ambiente umano e ambiente naturale ed è li che è possibile avviare il cambiamento per esportarlo ovunque.
di Stefano Camanni
continua...