5 marzo 2017
Tra aneddoti del passato e racconti al presente Daniele, Edmondo, Guido, Remo e il sindaco Danilo, raccontano la storia del vino Ramie, la passione nel “far vigna”, la bellezza del paesaggio e l’ingegnosità di una cremagliera monorotaia creata per “dare una mano quando c’è da portar su i pesi”.
di Raffaella Rizzi
continua...
5 marzo 2017
Parte il progetto Alpine Space AlpFoodway per la promozione e valorizzazione della cultura alimentare montana. Che vede impegnata l’Associazione Dislivelli accanto a 13 partner e 39 osservatori provenienti dai sei paesi alpini europei.
continua...
29 febbraio 2016
Il botanico Cesare Lasen racconta la sua esperienza decennale di studioso delle montagne e di come queste rappresentino l’ultima ancora di salvezza per la biodiversità. Perché “la montagna dà di più, in montagna c’è di più”.
di Stefano Angiolillo
continua...
2 luglio 2015
Per una sostenibilità ambientale in agricoltura: italiani tra civic engagment, green economy e consumo critico.
di Maria Anna Bertolino
continua...
4 maggio 2015
Visitare le valli meno interessate dai grandi flussi di turismo ci ricorda che queste aree del Piemonte sono veri e propri capolavori dal punto di vista ambientale e storico (oltre che gastronomico). È il caso delle Valli Po e Bronda, che dal Monviso dell’alta valle alle piantagioni di antiche mele e “ramassin” della bassa, non finiscono mai di stupire l’attento viaggiatore.
di Annalisa Audino
continua...