Un nuovo Presidente per l’Associazione Dislivelli
Il neo eletto presso il Consiglio di Dislivelli professor Cesare Emanuel racconta gioie e timori della nuova sfida alla presidenza dell’Associazione Dislivelli. Che si appresta a cogliere in assoluta continuità con quella di Beppe Dematteis.


Dislivelli.eu n. 113 dicembre 2021-febbraio 2022
Il Next Generation EU mette a diposizione dell’Italia 191,5 miliardi di euro. Quale parte di questi aiuti sarà destinata alle aree interne e montane del nostro Paese?


Il PNRR e le opportunità per la montagna
L’Europa per far fronte alla crisi sanitaria, climatica ed economica ha costruito il piano di sostegni Next Generation EU, “recovery found”. L’Italia ha preparato il suo piano di rilancio: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quali le opportunità per i territori montani? Ce ne parla Marco Bussone, Presidente Uncem Nazionale.
di Luca Serenthà


Una visione al 2030
Oltre 230 miliardi a disposizione dell’Italia nei prossimi anni: per spenderli bene urge una visione verso cui far convergere coerentemente tutte le risorse e le riforme, evitando la frammentazione degli investimenti e le misure contraddittorie.
di Maria Maranò


Transizione ecologica: missione impossibile?
La Missione 2 del PNRR si propone l’obiettivo di una radicale transizione ecologica verso la completa neutralità carbonica. Da realizzarsi con mitigazione degli effetti dei gas serra, includendo strategie di adattamento per ridurre le minacce al sistema naturale e umano. Ma sarà davvero così?
di Vanda Bonardo


PNRR o no, la mobilità sostenibile arriva anche in montagna
Il PNRR propone alcuni investimenti di rilievo sulle linee ferroviarie. Ma la mobilità sostenibile è ad “emissioni quasi zero”, quindi elettrica, nelle aree montuose deve ancora vincere la sfida della dispersione della domanda. Come l’esempio della linea ferroviaria Merano Malles, che ha creato bicistazioni, fermate di autobus e servizi di noleggio integrati.
di Andrea Poggio


Missione 5: Inclusione e coesione
Inclusione e coesione sociale sono tra i principi cardine del programma Next Generation Europe. Sono le comunità locali a dover diventare protagoniste, perché le amministrazioni centrali demandano l’attuazione a regioni, province autonome, amministrazioni provinciali e comuni attraverso bandi o affidamenti che devono coinvolgere i cittadini.
di Simona Boselli


Il PNRR in aiuto ai servizi socio sanitari del territorio montano
Quali sono le esigenze socio sanitarie dei territori alpini e appenninici? L’esempio piemontese spiega come, anche grazie ai fondi PNRR, sia possibile oggi organizzare servizi per immaginare un reale e duraturo percorso di sviluppo
di Roberto Colombero


L’occasione della peste suina
La peste suina è l’emergenza del momento di un film già visto che porterà alla solita guerra tra poveri. A meno che non la si usi come laboratorio per sperimentare un nuovo modo di co-gestire il problema evitando di operare solo attraverso divieti di stampo dirigista.
di Flavia Cellerino


Due anni di progetto per il legno piemontese di qualità
A due anni dall’avvio il progetto TracciaLegno fa un bilancio delle attività svolte. Un lavoro di rete volto a promuovere il legno piemontese di qualità con particolare attenzione alla sostenibilità e tracciabilità dei prodotti.
di Maurizio Dematteis


Malaombra in Valtellina
Il perturbante caso dei suicidi in una vallata alpina: si tratta della Valtellina, dove ormai da anni il disagio giovanile è al centro di cronache drammatiche. Un fenomeno che purtroppo si riscontra in altre ricche vallate alpine come Valle d’Aosta, Val Venosta, Cortina d’Ampezzo.
Resistenza e scuole nelle Valli di Lanzo
Un progetto sulle Scuole di Lanzo: recuperare, in stretta collaborazione con la realtà istituzionale e associativa locale, la memoria e la storia delle scuole chiuse nelle alte valli di Lanzo per sottolineare il ruolo fondamentale da esse svolto nell’ambito delle comunità locali.
Seconde case alpine
Alloggi chiusi e inutilizzati per gran parte dell’anno: questo il tema dell’annuale rapporto della Carovana delle Alpi di Legambiente, concentrato sulla qualità turistica delle località alpine.