18 luglio 2018
La festa del Solstizio è stata un successo di pubblico e di idee. E ha promosso il Manifesto del Turismo Dolce, una piattaforma di buone pratiche per frequentatori della montagna, operatori del turismo, amministratori e politici di ogni provenienza.
continua...
1 febbraio 2018
Il peso dei Pirenei nella costruzione dell’identità regionale catalana, gli Appennini, il vino di qualità della Valle d’Aosta e la cartina interattiva che propone il meglio della Regione Piemonte agli amanti della montagna invernale.
continua...
10 novembre 2017
Turismo dolce e inverno sono due parole inconciliabili in montagna? Tutt’altro, anche grazie al cambiamento climatico oggi l’unica forma di turismo alpino capace di futuro non è più prerogativa della sola estate o delle mezze stagioni. Ma sempre più si sta impadronendo dell’inverno.
continua...
10 novembre 2017
La montagna fornisce ogni anno alla città beni e servizi per 1,3 miliardi di euro e paga 1,6 miliardi i beni e servizi forniti dalla città. Un deficit che potrebbe annullarsi con il miglioramento dei rapporti di complementarietà tra i due territori e un utilizzo diffuso e consapevole delle risorse ambientali e paesaggistiche della montagna da parte dei cittadini.
di Maurizio Dematteis
continua...
4 ottobre 2017
Oggi si assiste alla nascita di nuovi eventi culturale in montagna, dai festival canori alle rassegne cinematografiche alle mostre fotografiche. I territori alpini e appenninici affamati di novità si riaccendono per coprire i buchi lasciati da modelli passati. E la cultura diventa un volano di processi di sviluppo territoriale.
di Maurizio Dematteis
continua...